Scusate per il ritardo ma in questo periodo sono presa da mille cose 🙁 Vi presento un dolce tipico del giorno dei morti qui in Calabria. Pochi ingredienti e semplici!
Ingredienti:
600g di zucchero semolato
150ml acqua
600g farina
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
Procedimento:
Portare l’acqua quasi a ebollizione, aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere.
Poi aggiungere la farina, la cannella e i chiodi di garofano.
Mescolare prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
Creare dei filoncini e tagliarli a tocchetti di circa 3cm. Creare i segnetti schiacciando con una forchetta la superficie.
Lasciarli asciugare 2 giorni.
Cuocerli in forno a 180° fin quando non uscirà sulla base del dolcetto lo zucchero. Staccarli dalla carta forno solo quando saranno completamente freddi. si staccheranno agevolmente.
Mai sentiti ma hanno un bell’aspetto brava!Ciaoo buona serata
capperi…ma non li conosco questi dolci. Qui da me (Cs) non li ho mai visti. Certo che devono essere belli saporiti ! ciao
qui a reggio calabria sono un classico dolcetto del 2 novembre insieme alla frutta martorana
sono dei dolcetti “duri” per riproporre le ossa di morto (in gergo così li chiamiamo)