Archivi tag: gnocchi

Gnocchi alla sorrentina (a modo mio)

E’ un piatto che preparo spesso perchè semplice e genuino.

DSCF5490

Ingredienti:
per 2 persone

500g di gnocchi (per la ricetta vedi qui o qui)
1 latta di pomodorini (io Valgrì)
1 spicchio d’aglio
basilico
olio evo
1 cucchiaio di pecorino pepato grattugiato
1 mozzarella fiordilatte

Procedimento:

Rosolate l’aglio con un filo d’olio evo. Aggiungete i pomodorini e aggiustate di sale.

Fate cuocere per 10-15min a fuoco moderato.

Lessate gli gnocchi e saltateli nel sugo. Aggiungete il basilico e il pecorino grattugiato.

Tagliate la mozzarella e mettetene un pel pezzo al centro degli gnocchi e dei pezzetti sparsi

Passate in forno finchè la mozzarella non si sia sciolta

Serviteli ben caldi

DSCF5479

Gnocchi ripieni di pomodori secchi

In calabria d’estate secchiamo i pomodori e li conserviamo per l’inverno. Li ho usati per il ripieno dei miei gnocchi…soddisfatta è dir poco!

20140202_124325

Ingredienti:
per 4 persone

500g di impasto per gli gnocchi (la ricetta è qui)
per il ripieno
una noce di burro morbido
pomodori secchi (circa 200g)
per il sugo
2 vasetti di passata di pomodoro a pezzettoni (io valgrì)
basilico
1 spicchio d’aglio
olio evo

Procedimento:

per il ripieno: mettete in un robot da cucina i pomodori secchi e il burro fino ad ottenere una crema

per il sugo: rosolate l’aglio don un pò d’olio fino a dorarlo; poi aggiungete la passata a pezzetti. Salate e cuocete per 15min. A cottura ultimata mettete del basilico fresco

per gli gnocchi seguite la ricetta indicata sopra. Poi stendete l’impasto e ricavate dei cerchietti, mettete al centro un pò di composto di pomodori secchi e richiudete a formare una mezza luna.

gnocchi ripieni

lessate gli gnocchi ripieni in acqua salata e con un pò d’olio e poi saltateli col sugo.

20140202_124445

Gnocchi con patate in fiocchi

Non sempre si ha il tempo di preparare gli gnocchi in casa con il classico metodo (troverete la ricetta qui).
Voglio indicarvi questa alternativa molto veloce ma dal risultato soddisfacente

gnocchi di patate

Ingredienti:
(per 2 porzioni)

125g di patate in fiocchi (il preparato di purè)
125-150g farina (125se  li preferite più morbidi)
500ml acqua calda
1 cucchiaino colmo di sale

Procedimento:

Versate le patate in fiocchi e il sale in una ciotola. Aggiungete l’acqua calda e mescolate fino ad ottenere una crema.

Mettete l’impasto su una spianatoia e aggiungete la farina impastando fino al totale assorbimento.

Formate dei filoncini e tagliateli a tocchetti di 1cm. Potete utilizzarli così o con un riga gnocchi dargli la forma tipica

Adagiateli su un vassoio cosparso di farine e ben distanziati gli uni dagli altri e metteteli in frigo a riposare 30min

Prima di condirli con il vostro sugo preferito lessateli in acqua salata e con un pò d’olio

Saranno cotti quando li vedrete salire a galla 😉

 

Gnocchi di patate..fatti in casa

Qualche giorno fa mi sono cimentata insieme a Giuseppe (devo dire che mi spalleggia sempre! 😉 )a fare gli gnocchi in casa. Il risultato è stato davvero sorprendente!!! Ottimi 🙂 La ricetta l’ho trovata in un vecchio libro di cucina di mia madre, dedicato alla pasta fresca.

E’ stato molto più facile del previsto! La forma non è delle migliori perchè ahimè non disponevo del riga gnocchi, che provvederò al più presto ad acquistare. ecco gli ingredienti
Ingredienti:
2kg di patate crude con la buccia (per 5 persone con appetito vanno bene 😉 )
farina, per me Rosignoli pasta fresca e gnocchi (per la quantità diceva di fare un mucchietto, bello compatto, con le patate passate nello schiaccia patate e accostarne uno equivalente di farina..a me è sembrato che fosse più o meno 600g di farina)
Procedimento:
Fate bollire per 25 minuti le patate (se sono di media grandezza). Io ho usato delle qualsiasi patate che mi trovavo in casa. per me valgono le regole che vi ho indicato per le crocchette di patate. Dopo averle bollite pelatele e passatele nello schiaccia patate. Ammucchiatele bene e calcolate la farina da utilizzare. Successivamente aggiungetela poco per volta finchè l’impasto non l’assorbe. Ci vuole un pochino ma ne vale la pena 🙂 Appena avrete un bell’impasto (non troppo appiccicoso) fate dei cilindretti, come nella foto giù e tagliate a pezzetti. Passateli nel riga gnocchi. Mi raccomando aiutatevi con dell’altra farina se l’impasto appiccica sul tavolo a tra le mani. 

Una volta pronti gli gnocchi ci sono 2opzioni:
  • lessarli poco per volta in acqua salate e un pò d’olio, condirli con il sugo preparato e mangiarli
  • oppure, se li avete fatti come me la sera prima, potete lessarli con acqua salata e olio (vi ricordo che gli gnocchi cuociono in pochi minuti, appena salgono a galla son pronti) bloccare la cottura gettandoli in acqua fredda e conservarli, dentro un contenitore con chiusura ermetica, in frigo fino al giorno dopo. 

Se optate per quest’ultima il giorno dopo basterà metterli in una pentola con dell’acqua salata (portata ad ebollizione) e aspettare che vengono a galla. Adesso potrete condirli con il sugo che più amate. Ecco i miei