Archivi categoria: Antipasti

Frittelle di cavolfiore

Ciao a tutti! Questa ricetta è di mia madre.. 🙂 molto molto buona e facile da preparare. L’ingrediente principale è il cavolfiore! ..tipico di questo periodo 😛

Ingredienti:
1 grosso cavolfiore
aglio
pepe 
sale
noce moscata
grana
per la pastella:
acqua 
farina  antigrumi molino chiavazza
sale
olio per friggere
Procedimento:
Lavare il cavolfiore e tagliarlo in modo da ottenere pezzetti tutti della stessa misura. Metterli in una pentola con dell’acqua salata e far bollire per 10-15 min facendo attenzione a non farlo cuocere troppo. Scolarlo e metterlo da parte.
Preparare la pastella mischiando la farina con il sale e man mano l’acqua..fino ad ottenere una pastella densa (quando sollevate la frusta deve colare lentamente :)) A questo punto unire il cavolfiore bollito, il grana (3-4cucchiai), l’aglio tagliato finemente, un cucchiaino di pepe nero, un pizzico di noce moscata, il sale e mescolare delicatamente per evitare di ridurre tutto in poltiglia. 
In una padella versare dell’olio e far riscaldare a fuoco basso. Appena è ben caldo alzare la fiamma e versare il composto a cucchiaiate (non più di 5-6). Eccole qui belle croccanti 😀

Crespelle calabresi

Le crespelle calabresi sono un classico durante il periodo natalizio… Non c’è famiglia che non le faccia! 😀 E’ come un rito..ci si riunisce e si fanno bellissime crespellate in compagnia. Quando viveva mia nonna, a casa sua, si facevano più di 10kg di crespelle tutte insieme 😮 penserete che sono tantissime e avete ragione, ma tantissime erano le persone che stavano tutte insieme in quel giorno! 😀

Le crespelle (da noi “crispeddi”)sono delle palline di pasta lievitata farcite nei modi più disparati: acciughe, pomodorini, miele..cosparse con zucchero o formaggio. Gli ingredienti che si utilizzano sono pochi e semplici..

Ingredienti:
1kg farina 00 Molino Chiavazza
sale
50gr lievito fresco
acqua q.b. ( le dosi dell’acqua non si possono quantificare con esattezza perchè la quantità si stabilisce sulla base della consistenza dell’impasto…deve risultare morbido e colloso, non eccessivamente liquido ma neanche come quello della pizza. Tenete conto che dopo la lievitazione prenderemo l’impasto col cucchiaio..)
Per la farcia
io ho utilizzato acciughe
e le altre le ho cosparse di grana
Preparazione:
sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Unire gli altri ingredienti e lavorare l’impasto energicamente (con una frusta, ma c’è chi lo fa con le mani) per una mezz’oretta. Questa è la parte più difficile per la realizzazione di queste prelibatezze..è necessario che la pasta si riscaldi e faccia delle bollicine. Coprire con una coperta e lasciare riposare fin quando l’impasto non raddoppi di volume (1h circa)
Mettere abbondante olio in una padella capiente o se preferite in una pentola. Appena l’olio è caldo prendere l’impasto a cucchiaiate e versarlo nell’olio. Inizieranno a gonfiare. Vi consiglio di farvi aiutare da un’altra persona così voi li metterete in padella e l’altra si occuperà di friggerle o viceversa. Quelle con le acciughe vanno cotte un pò di più, quindi avranno un colore dorato (vedi immagine sopra), mentre quelle vuote (che poi potrete cospargere con zucchero, miele formaggio..) saranno molto più chiare. Inserisco delle immagini per farvi vedere la differenza.
 è consigliato aprirne una per vedere se dentro è bel cotta. dovrebbe venire così
a me l’acciughetta non viene mai al centro 🙁
P.S.
Ringrazio mia zia Giusy! la ricetta mi è stata tramandata da lei 😉 anche se fatte da lei sono più buone 😀

Polpette di tonno

Il finger food (c.d. cibo con le mani) è ormai diventato popolarissimo anche in Italia. Si utilizza molto negli eventi più comuni come matrimoni, battesimi, feste di lauree o semplicemente cene tra amici. Il Finger Food risulta piacevole al palato, quanto agli occhi, perché abbina sapori interessanti e colori e forme decisi.

Lo consiglio perchè è pratico ed economico 😀

Ingredienti:
280gr tonno al naturale
pepe nero
6 fette di pancarrè
erba cipollina
olio per friggere


Procedimento:
Sgocciolare il tonno. Bagnare il pancarrè e strizzarlo. Mischiare il tonno e il pancarrè fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’erba cipollina e il pepe nero. Prendere il composto poco per volta e fare delle palline. Friggere in olio bel caldo fino a completa doratura.

Voglio presentarvi queste deliziose varianti:

classiche

con sesamo

con olive


Cavolfiore con besciamella gratinato

Avevo del cavolfiore in frigo e poco tempo per inventarmi qualcosa 😀 hihihi così ho pensato di prepararlo in questo modo

Ingredienti:
1 cavolfiore
una dose di besciamella (la trovate qui)
pangrattato
grana
Preparazione:
Ho lessato il cavolfiore per 5-7min in acqua salata. Nel frattempo ho preparato la besciamella (le indicazioni per la preparazione li troverete nel post indicato sopra). Ho scolato il cavolfiore e l’ho messo in una pirofila di vetro. L’ho cosparso con la besciamella, il pangrattato e un’abbondante grattugiata di grana. Poi in forno (grill) 10min a 200°. A me piace molto croccante e l’ho lasciato qualche minutino in più come potete vedere dall’immagine 😛 
P.S. E’ una ricetta estremamente facile e veloce.