Archivi tag: lievitati
Focaccia con pomodori secchi
Ingredienti:
Pasta per pizza
Pomodori secchi
origano
burro per teglia
Preparazione:
Lasciare lievitare la pasta fino al raddoppio (come da ricetta “pasta per pizza”). Stenderla nella teglia e spennellarla con l’olio presente nel vasetto dei pomodori. Lasciarla lievitare di nuovo (circa 40min, anche un’ora se fa freddo). Trascorso il tempo di lievitazione tagliare i pomodori a pezzetti e affondarli leggermente nella pasta e cospargere con un pò d’origano. Mettere in forno ben caldo per 15min a 200°. E’ importante dopo i primi 5min coprire con l’alluminio per evitare che i pomodori si secchino.
Se la superficie della focaccia si asciuga troppo spennellate ancora un pò con l’olio.
Otterrete, come visibile dalla foto, una focaccia con la crosticina sopra ma dentro morbidissima e leggerissima
Calzoni al forno
Pasta per pizza
impasto dopo la lievitazione |
Ingredienti:
500gr farina 00
10gr di sale
2 cucchiaini di zucchero
25gr di lievito fresco o 1b di quello secco
1 cucchiaio di olio (olio e.v.o per una pizza morbida, olio di semi per una pizza croccante)
300gr di acqua tiepida (se non occorre metterne meno, la quantità è indicativa..io la metto tutta)
Procedimento:
Se si usa lievito fresco:
sciogliere il lievito in 100gr di acqua tiepida e coprirlo con un canovaccio per 10min (ricordatevi di sottrarre i 100gr di acqua alla quantità totale, 300gr. Quindi l’acqua restante da aggiungere all’impasto sarà 200gr ;P)
Nel mentre mischiate gli ingredienti secchi, tranne il sale che aggiungerete dopo. Trascorsi i 10min il lievito disciolto inizierà a fare delle bollicine :). A questo punto procediamo!
Aggiungiamo il lievito ai nostri ingredienti secchi (farina e zucchero), poi l’olio e gradualmente l’acqua tiepida (che vi ricordo essere 200gr). Facciamo aggregare i nostri ingredienti fino a fargli avere le sembianze di una “palla”. E’ arrivato il momento di aggiungere il sale e continuare a impastare per una decina di minuti, fino a quando la nostra pasta non avrà un aspetto liscio, elastico e morbido.
Se si usa lievito secco:
Mettiamo i nostri ingredienti secchi in una ciotola, tranne il sale ( quindi farina, zucchero e lievito secco), mescoliamoli. aggiungiamo l’olio e gradualmente l’acqua tiepida fino a quando il nostro composto non avrà le sembianze di una “palla” :D. A questo punto dobbiamo aggiungere il sale e continuare a impastare fin quando non avremo ottenuto un composto liscio, elastico e morbido.
Fasi finali per entrambi i casi:
mettere l’impasto, cosparso con un pò di farina, in una ciotola con chiusura ermetica o chiusa con della pellicola trasparente, purchè sia ben sigillata per impedire il contatto con l’aria. Lasciare riposare fino al raddoppio del suo volume. Dipende molto dalla temperatura esterna: d’estate è sufficiente anche 1h se fa molto caldo, d’inverno il tempo va da 1h mezza alle 2h.
Curiosità:
vi starete sicuramente chiedendo perchè il sale deve essere aggiunto solo alla fine?! 😀 ESATTO! Il sale inibisce l’attività del lievito, ecco perchè è importante aggiungerlo solo quando l’impasto è già formato.