Archivi categoria: pasta fresca

Tortellini allo zafferano con piselli e pancetta

Buon giorno a tutti1 Scusatemi se ultimamente sono stata assente e mi dispiace non essere passata a trovarvi. 🙁 Voglio comunicarvi che il blog per in pò va in vacanza ma ci vedremo presto e con tante nuove ricette. Oggi vi lascio questo primo piatto DELIZIOSO! 🙂

Ingredienti:
500g di tortellini freschi al ripieno di prosciutto crudo
200g di pancetta a cubetti
1b di zafferano
1 cucchiaio di farina
una bella manciata di piselli medi
1 scalogno
brodo 
Procedimento:
Soffriggere lo scalogno con un filo d’olio, fin quando non è ben appassito. Aggiungere del brodo e far cuocere i piselli. Quando son pronti sciogliate (a parte) un cucchiaio di farina con un pò di brodo e aggiungetelo ai piselli. Otterrete più che un brodo una bella cremina 🙂 A questo punto aggiungere anche la pancetta e lo zafferano. Nel frattempo lessare i tortellini in un’altra pentola. mescolate i tortellini con il sughetto preparato. e buon appetito..sono davvero buonissimi! 

Ravioli con ripieno di funghi..fatti in casa

La pasta fresca è davvero buona e così nell’ultimo periodo mi sto cimentando nelle varie specialità..

oggi: ravioli!!! 🙂

Ingredienti:
per i ravioli
6uova grandi
per il ripieno
400g funghi al naturale
200g funghi trifolati
4 cucchiai di besciamella o ricotta
2 cucchiai di grana
Procedimento:
per i ravioli:
creare un impasto bello  liscio con uova e farina. avvolgere nella pellicola e far riposare almeno mezz’ora in frigo. Trascorso il tempo di riposo stendete sottile l’impasto. Servitevi di un attrezzo apposito..vi farà risparmiare molto tempo! Farcite con il ripieno (meglio se lo mettete dentro un sac a poche) e poi aggiungete un altro strato di pasta.

per il ripieno:
utilizzando un robot da cucina riducete a crema i funghi e poi aggiungete la besciamella e il grana. amalgamate e conservate in frigo fino all’utilizzo.
Appena saranno tutti pronti cuoceteli in acqua salata e conditeli con un sugo a vostro piacimento. io ho utilizzato un sugo semplice con besciamella.

Gnocchi di patate..fatti in casa

Qualche giorno fa mi sono cimentata insieme a Giuseppe (devo dire che mi spalleggia sempre! 😉 )a fare gli gnocchi in casa. Il risultato è stato davvero sorprendente!!! Ottimi 🙂 La ricetta l’ho trovata in un vecchio libro di cucina di mia madre, dedicato alla pasta fresca.

E’ stato molto più facile del previsto! La forma non è delle migliori perchè ahimè non disponevo del riga gnocchi, che provvederò al più presto ad acquistare. ecco gli ingredienti
Ingredienti:
2kg di patate crude con la buccia (per 5 persone con appetito vanno bene 😉 )
farina, per me Rosignoli pasta fresca e gnocchi (per la quantità diceva di fare un mucchietto, bello compatto, con le patate passate nello schiaccia patate e accostarne uno equivalente di farina..a me è sembrato che fosse più o meno 600g di farina)
Procedimento:
Fate bollire per 25 minuti le patate (se sono di media grandezza). Io ho usato delle qualsiasi patate che mi trovavo in casa. per me valgono le regole che vi ho indicato per le crocchette di patate. Dopo averle bollite pelatele e passatele nello schiaccia patate. Ammucchiatele bene e calcolate la farina da utilizzare. Successivamente aggiungetela poco per volta finchè l’impasto non l’assorbe. Ci vuole un pochino ma ne vale la pena 🙂 Appena avrete un bell’impasto (non troppo appiccicoso) fate dei cilindretti, come nella foto giù e tagliate a pezzetti. Passateli nel riga gnocchi. Mi raccomando aiutatevi con dell’altra farina se l’impasto appiccica sul tavolo a tra le mani. 

Una volta pronti gli gnocchi ci sono 2opzioni:
  • lessarli poco per volta in acqua salate e un pò d’olio, condirli con il sugo preparato e mangiarli
  • oppure, se li avete fatti come me la sera prima, potete lessarli con acqua salata e olio (vi ricordo che gli gnocchi cuociono in pochi minuti, appena salgono a galla son pronti) bloccare la cottura gettandoli in acqua fredda e conservarli, dentro un contenitore con chiusura ermetica, in frigo fino al giorno dopo. 

Se optate per quest’ultima il giorno dopo basterà metterli in una pentola con dell’acqua salata (portata ad ebollizione) e aspettare che vengono a galla. Adesso potrete condirli con il sugo che più amate. Ecco i miei

Tagliatelle fatte in casa al ragù

La pasta fresca fatta in casa ha proprio tutt’altro sapore..e prepararla è molto più facile di quanto si possa pensare! 🙂 Io ho preparato delle tagliatelle che ho condito con del ragù..

Ingredienti:
per le tagliatelle:
10 uova
per il sugo:
500g di carne macinata di manzo
3 carote
2coste di sedano
1 cipolla
2 foglie di alloro
sale
pepe
olio evo
passata rustica di pomodoro
pomodori a pezzetti
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Procedimento:
per le tagliatelle
preparate un impasto liscio con le uova e la farina.

Avvolgete nella pellicola e fate riposare almeno una mezz’oretta. Fate delle palline di impasto e spolveratele molto bene di farina

Passate il panetto prima due volte a 1 e poi altre due volte a 2 ricordandovi di volta in volta di spolverare con la farina l’impasto

A questo punto passare la striscia di pasta (circa 10 cm) nell’apposito rullo per tagliatelle

Metterle ad asciugare (sempre cosparse di farina)


 Cuocerle in acqua salata e con un pò d’olio per evitare che attacchino.

per il sugo
fare un soffritto con cipolla, sedano e carota. Fare dorare e poi aggiungere la carne tritata. Fare rosolare..salare e pepare. Aggiungere l’alloro e il pomodoro (passata e pezzetti). Il concentrato di pomodoro è facoltativo ma serve per rendere il sugo ben denso. Far cuocere per almeno 30min a fuoco basso. Utilizzarlo per condire le tagliatelle. 
P.S.
in questa avventura preziosa è stata la collaborazione e l’esperienza di mia madre 🙂

Tortellini panna e prosciutto..a modo mio

Torno di nuovo con un piatto semplicissimo! I meravigliosi tortellini “affogati” nella panna.

Ingredienti:
500g tortellini al prosciutto
100g prosciutto cotto
concentrato di pomodoro
400ml di panna
un pugnetto di piselli in scatola
scalogno
olio
Procedimento:
Fare rosolare lo scalogno tagliato molto sottile. Aggiungere il prosciutto tagliato a pezzetti e i piselli. La panna e il concentrato di pomodoro. Salare e pepare. Fare amalgamare il sugo e versarci i tortellini precedentemente cotti. Mantecare per un paio di minuti.