Archivi categoria: Dolci

Panettone farcito

Buon Santo Stefano!!! Stufi del solito panettone??? Ecco un’idea per farcirlo.. 😀

Ingredienti:
1 panettone con uvette
200ml panna
farina di cocco
alchermes
Procedimento:
Tagliare la parte superiore e inferiore, circa 3cm, del panettone. Fare un buco al centro. Preparare la crema come indicato nella ricetta e quando si fredda aggiungere metà della panna montata. Bagnare con alchermes e farcire strato per strato. Coprire con panna montata e farina di cocco. decorare a piacere.
Ecco l’interno

Petrali..dolci natalizi

Questi dolcetti sono tipici calabresi e si preparano durante le feste natalizie. E’ un classico della nostra regione anche se, in base alla provincia, cambia nome.

Ingredienti:
per la farcia:
300g fichi secchi
150g mandorle pelate e tostate
150g noci
300g uvette
300g frutta candita a pezzetti
1 bicchiere di caffè ristretti zuccherati
gocce di cioccolato (io 200g)
250ml di marsala secco
3 cucchiai di marmellata
1/2 cucchiaino di cannella
1 pizzico di chiodi di garofano (in polvere)
4 cucchiai di cacao amaro
200g zucchero

per la frolla:
1kg farina 00
400g zucchero
150g margarina
1 fialetta di arancio
1 fialetta di limone
1 bicchierino di maraschino
2 bustine di lievito
2 bustine di vanillina
4 uova

Procedimento:
Il composto per farcire deve essere fatto almeno 2gg prima di essere utilizzato perchè deve riposare in frigo.
Tritate i fichi, le mandorle e le noci. Mettetele in una ciotola. Aggiungete la frutta candita e le uvette. I chiodi di garofano e la cannella. Poi la marmellata, il liquore(all’interno de quale avrete sciolto lo zucchero e il cacao) e i 2 caffè (non caldi). Mescolate bene. (il composto è piuttosto denso..no problem 🙂 Aggiungete infine le gocce di cioccolato. Mettetelo in frigo e almeno una volta al giorno mescolatelo.

Per la frolla:
frullate le uova con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere le 2 fialette (limone e arancio) e il maraschino. Aggiungete la margarina fusa (mi raccomando fatela raffreddare). Infine aggiungete la farina con il lievito e impastate a mano fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se occorre potete aggiungere un pò di latte. L’impasto potrete utilizzarlo subito!

Stendete la pasta molto sottile con il mattarello e tagliate con un bicchiere in modo da ottenere tanti cerchietti. mettete al centro di ciascuno un cucchiaino di composto (quello preparato qualche giorno prima ;P) e chiudete formando delle lunette. Spennellate con l’uovo e mettete le codette o palline colorate. Cuocete in forno 180° per 15-20 min. Se volete ricoprirli con il cioccolato non spennellateli con l’uovo ma mettete in forno e successivamente utilizzando del cioccolato sciolto a bagnomaria li glassate.

Fichi ripieni in salsa al cioccolato

La ricetta di oggi è un dolcetto tipico calabrese che si fa nel periodo natalizio.

Ingredienti:
500g fichi secchi
Marsala secco
200g noci sgusciate (potete usare anche le mandorle se le preferite)
500g Cacao zuccherato in polvere
















Procedimento:
Tagliare i fichi a portafoglio (a metà però un lato deve restare attaccato). Metterli in ammollo nel marsala per 1h circa. Trascorso questo tempo scolarli bene e disporli su una placca da forno. Metterli in forno a 100°  5-8min per lato (non si devono indurire, si deve asciugare il liquore).

Dentro ciascun fico mettere le noci e chiuderle su se stesse.

















Preparare il cioccolato dove andremo a immergere i nostri fichi ripieni. In una pentola con il fondo spesso mettere il cacao. Prendere il liquore e aggiungerlo poso per volta in modo da poter togliere tutti i grumi. Aggiustare la consistenza. (la consistenza deve essere simile alla crema dei profitteroles) A questo punto, metteremo il pentolino su fuoco a fiamma bassa e mescoleremo continuamente fin quando la crema non sarà ben liquida. (questo servirà a facilitarci la copertura dei fichi..una volta raffredata la crema riassumerà la consistenza che aveva prima di metterla sul fuoco). Utilizziamo uno stuzzicadenti, infilziamo il fico e immergiamolo nella cioccolato. Mettiamoli in un vasetto di vetro.

Dopo aver ricoperto tutti i fichi andremo a versare la crema di cioccolata dentro il vasetto fino a ricoprirli.

Quando si raffredderanno possiamo tappare il vasetto e faremo riposare per 15gg.
 Ed ecco un bel regalo per Natale.

Fichi ricoperti al cioccolato con mandorla

Dopo i simil ferrero rocher un’altra ricetta natalizia…anche questa può essere utilizzata per preparare un bel vassoio di dolcetti da regalare 😀

E’ una ricetta molto veloce e il risultato come potete vedere è carinissimooooo 🙂
Ingredienti:
fichi secchi
mandorle intere
cioccolato per copertura
cioccolato bianco per decorare
Procedimento:

Prendiamo i fichi e facciamo una piccola incisione con un coltello. Inseriamo la mandorla dentro. Passiamo tutti i fichi ripieni nel cioccolato sciolto a bagnomaria. Poggiamo su un foglio d’alluminio. Lasciamo asciugare e poi mettendo un po’ di cioccolato bianco in un conetto di carta facciamo delle striscette su ciascun fico.

Simil ferrero rocher

Siamo alle stretteeee.. Natale è alle porte!!! 😀 La ricetta che vi propongo oggi potrebbe essere un’idea per fare qualche regalino originale in sostituzione del classico panettone/pandoro ;P Eccoli prima di mettere il cellofan e fare una confezione regalo

Ingredienti:
(per 80 dolcetti)
750g Nutella
500g di wafer al cacao
granella croccante
cioccolato fondente per copertura
circa 80 nocciole intere

Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria la nutella. Spezzettare i wafer e metterli in una terrina. Aggiungere la nutella e mescolare per ottenere un composto omogeneo. Mettere in frigo per un’ora. Trascorso il tempo di riposo fare delle palline e mettere in ciascuna una nocciola intere. Finito il composto sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungere la granella. Immergere le palline e poi poggiarle sull’alluminio ad asciugare. Ecco come si presentano

Pancake…di Caia

Oggi voglio mostrarvi una classico della colazione americana: i P A N C A K E S!!! La ricetta è di Caia del bellissimo blog http://idolcidicaia.blogspot.com. La ringrazio per avermi fornito tanti consigli utili e per essersi messa a mia completa disposizione per permettermi la realizzazione di queste buonissime frittelle americane 🙂
L’idea di realizzare una ricetta appartenente a un’altra food blogger è di Cinzia..bisogna ammettere che lei in quanto a creatività ed inventiva è un passo avanti a tutte 🙂 Questa volta si è inventata un contest no contest dal titolo DAI! CI SCAMBIAMO UNA RICETTA? Sostanzialmente consiste nell’accoppiare due food bloggers  e l’una deve realizzare una ricetta dell’altra!! davvero divertente 😀 Io come avrete capito ho scelto i Pancake..è la prima volta che mi cimento e il risultato, grazie a questa fantastica ricetta, è stato ottimo! Certo non posso mica competere con quelli preparati da Caia che sono un varo capolavoro 😛 però i miei erano mangiabili e questo è un primo traguardo.
Bando alle ciance e passiamo a vedere come bisogna realizzarle. (questo è il link della ricetta fatta da Caia http://idolcidicaia.blogspot.com/2011/09/pancake.html )

Ingredienti:
195g farina
2 uova
42g burro
2 cucchiaini di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di sale
360g latte
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
3 cucchiai di zucchero
Procedimento:
Prendere due ciotole e mette in una tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, sale,zucchero) e nell’altra quelli umidi (uova, latte, burro fuso, vaniglia). Mescolare bene entrambi e poi aggiungere pian piano l’impasto liquido agli ingredienti secchi. Mescolare con una frusta finchè il composto non è bello liscio. Riscaldare un padellino antiaderente (io ho utilizzato uno da 14cm di diametro) e imburrare solo la prima volta. Versare un mestolo di composto e far cuocere a fiamma dolce per evitare che si cuociano in fretta e dentro restino crudi. Circa 2min e mezzo per lato. Impilarli così restano caldi e poi servire con sciroppo d’acero.
Vi lascio anche il link di Cinzia e vi invito a partecipare a: dai!ci scambiamo una ricetta?è molto divertente 🙂

Ciambellone semplicissimo

Questa ricetta gira molto in rete..c’è chi la attribuisce alla Moroni, c’è chi invece sostiene sia di una food blogger..insomma a chi appartenga esattamente non si sa!
voglio proporvi la mia versione 🙂 ho modificato le dosi, aggiunto qualcosa e tolto dell’altro. hihihi 😀

Ingredienti:
(teglia a ciambella da 20-22cm)
3 uova intere
130gr acqua
130gr olio
300gr di farina Molino Chiavazza
1 cucchiaio di liquore giallo
1b di lievito
250gr zucchero
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero e poi aggiungere tutti gli altri ingredienti (la farina meglio se setacciata) ;P
forno 190° 40min
P.S.
potete semplicemente spolverare con zucchero a velo o mettere gli zuccherini come ho fatto io.

Ecco la fetta 🙂 E’ davvero soffice. Ottima per la colazione o l’ora del tè.

Torta sofficissima all’arancio (monoporzione)

Buongiorno! oggi il mio blog compie il suo primo mese di vita..sono proprio contenta di come le cose stanno andando: quasi 2000visite. Per festeggiare questa ricorrenza ho voluto preparare questa ricetta


Finalmente si intravedono le prime arance! *-* Il loro profumo è inebriante..le adoro! Oggi ho deciso di stuzzicare il mio palato con un dolce semplicissimo ma davvero molto buono! E’ sofficissimo, anche i bambini ne vanno matti. Io ho fatto delle monoporzioni però potrete anche fare una bella torta grande 🙂

Ingredienti:
600gr di farina
6uova piccole
100gr succo di arance
160gr acqua
250gr olio di semi
2b di lievito
430gr di zucchero
la scorza di 3arance
un pizzico di sale
1 fialetta di aroma all’arancia
Preparazione:
Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere l’olio, il succo d’arance e l’acqua. Fate attenzione perché sarà molto liquido! vi consiglio di diminuire la velocità 😀 Aggiungiamo pian piano la farina setacciata con lievito e sale. Il composto inizierà a prendere consistenza. Per ultimo mettiamo la scorza delle arance e la fialetta. Amalgamiamo bene e via in forno a 180° per 1h ca. Mi raccomando facciamo la prova stuzzicadenti, che deve risultare completamente asciutto. Spegniamo il forno e lasciamo dentro con lo sportello socchiuso per 10min. Togliamo il nostro dolce dallo stampo e lasciamo raffreddare. Cospargiamo con zucchero a velo.
(Vi ho indicato i tempi di cottura per una torta “grande”, per le monoporzioni bastano anche 45-50min..ve ne accorgerete dal coloro che sarà bello dorato)


Ho servito questa tortina con un liquore al cioccolato e arancia, che troverete qui 🙂 gli adulti gradiscono!
Ed ecco l’immagine dell’interno..spero si possa capire quanto sia soffice!

Biscotti rustici…con farina di ceci

Nel kit di prodotti che gentilmente la Molino Chiavazza mi ha inviato c’era un sacchetto di farina di ceci..Ho pensato molto su come utilizzarla e alla fine ho fatto questi biscottini rustici.

Ingredienti:
300gr di farina di ceci Molino Chiavazza
175gr di margarina
150 di zucchero di canna
1cucchino di chiodi di garofano in polvere Tec-Al
un pizzico di cannella 
scorza di limone
100gr di acqua
frutta secca: noci,mandorle,nocciole.. (facoltativo)
Procedimento:
Mettete la farina in una padella e fatela tostare per 5min; fino a farle prendere un pò di colore. Setacciatela.Mischiatela allo zucchero, alla cannella, ai chiodi di garofano e alla scorza di limone (anche la frutta secca eventualmente). Aggiungete l’acqua e fatela assorbire, poi la margarina. Otterrete un impasto morbido. Aiutatevi con la farina per stenderla;mi raccomando infarinate sempre mattarello e spianatoia. stendete e tagliate con le formine desiderate. Infornate a 180° per 10-12 min non fateli cuocere troppo altrimenti diventano duri. Non preoccupatevi se trascorsi i 12 min sono ancora morbidi, prenderanno consistenza raffreddandosi.

Crepes dolci… leggere!

Ho provato tantissime ricette per la realizzazione delle crepes: web, riviste, consigli dalle amiche ma nessuna mi ha soddisfatto al 100%. L’elemento che mi disturbava di più era l’eccessivo gusto di uova..infatti la maggior parte delle ricette prevedevano dalle 3 alle 5uova! La ricetta che vi propongo è molto leggera e si sposa con qualsiasi farcitura.

Ingredienti:
1 litro di latte

320gr farina

1 uovo
2 cucchiaini di zucchero
un pizzico di sale
lievito per dolci ( facoltativo)
2 cucchiai di burro fuso
Per la farcia:
40g cacao amaro 
65g zucchero a velo
acqua q.b.
Procedimento:
Mettere in una terrina la farina, il sale, lo zucchero e se volete il lievito. In un’altra terrina il latte, l’uovo e il burro fuso. Aggiungere gradualmente i liquidi alle farine e mescolare senza formare grumi. Prendere un padellino (io ne ho usato uno dal diametro 22cm) mettere il burro e versare un mestolo di composto. far cuocere un paio di minuti, poi girare. 
Con questi ingredienti vengono circa 20 crepes!
Per la farcia ho messo in un pentolino dell’acqua è l’ho portata ad ebollizione. In una ciotola ho mescolato il cacao con lo zucchero e ho aggiunto a cucchiaiate l’acqua, poco per volta per non farla troppo liquida. Appena ho ottenuto la giusta consistenza ho farcito la crepe, prima metà e poi in quattro,  poi l’ho cosparsa con lo zucchero a velo e dell’altro cioccolato sopra!
Io ho scelto questa farcia perchè amo il cioccolato fondente ma va benissimo anche la nutella, la marmellata, la crema pasticcera o una ganache.