Archivi categoria: Dolci

Pangoccioli

La ricetta di oggi la conoscete tutti 🙂 eh si, perchè è molto amata da grandi e piccini. Per quanto riguarda il gusto nulla da invidiare a quelli originali 😀

Ingredienti:
500g farina metà 00 e metà manitoba (io farina dolci e sfoglie e farina manitoba Rosignoli Molini)

25g lievito di birra
150g zucchero
100g gocce di cioccolato
70g burro fior di panna INALPI
150g latte tiepido
100g acqua tiepida
vanillina o aromi a piacere
un pizzico di sale

Procedimento:
Mettere nella planetaria: farine, zucchero, un pizzico di sale, aromi. Sciogliere il lievito nell’acqua o nel latte. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, tranne le gocce di cioccolato. Lasciare lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. trascorso il tempo di lievitazione aggiungere le gocce di cioccolato all’impasto. Fare palline piccole (durante la seconda lievitazione cresceranno molto 🙂 ), spennellarle con latte e un pò d’acqua e lasciarle lievitare per 1h e mezza circa. Otterrete dei paninelli belli gonfi!!! facendo attenzione a non sgonfiarli spennellateli e metteteli in forno a 170° statico. Sfornateli e spennellateli ancora una volta con il latte per mantenere la parte esterna morbida;  poggiateli su una gratella a raffreddare. Io il giorno dopo li ho anche inzuppati nel cappuccino 🙂

Anicini

Quando eravamo piccine io e mia sorella andavamo in pasticceria per fare grandi scorpacciate di questi meravigliosi dolcetti!!! Noi li chiamavamo biscotti all’anice ma del biscotto non avevano proprio nulla..erano sofficissimi e si scioglievano in bocca. Ieri ho voluto riprodurli e devo dire che è stato un vero e proprio viaggio nel passato..quando li sbiciolavamo tutti sull’auto della mamma, tanto erano soffici, perchè non riuscivamo ad aspettare l’arrivo a casa. 🙂

Ingredienti:
500g farina (io dolci e sfoglie Rosignoli)
5 uova intere
500g di zucchero
1 fialetta di essenza d’anice (5ml)
2 bustine di lievito
250g latte
un pizzico di sale

Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero per 15min circa. Devono essere gonfie e spumose, come si suol dire devono “scrivere”. Aggiungere il latte a filo. Poi la farina ben setacciata con il pizzico di sale. Infine il lievito e l’essenza di anice.
Potete mettere il composto o in una teglia rotonda o quadrata. Mettere in forno per 20min a 180°. Lasciare raffreddare un pò e tagliare quando è ancora tiepido altrimenti si sbriciola.
A questo punto: PROVATE A RESISTERGLI! 😉
Potete mangiarli così, inzupparli nel tè, caffè o latte.. sono sempre irresistibili.

Tiramisù all’amaretto

Il tiramisù credo sia un dolce apprezzato e conosciuto da tutti. Nonostante mio padre vada pazzo per il classico tiramisù, questa volta ho voluto fare una nuova variante..in seguito al successo che ha riscosso la mia coppa all’amaretto ho deciso di fare proprio un tiramisù all’amaretto. 🙂

Ingredienti:
1 dose della crema utilizzata nella coppa all’amaretto
1 confezione di savoiardi
caffè zuccherato
amaretti per decorare
cacao amaro

Procedimento:
Preparare la crema come indicato nella ricetta. Prendere i savoiardi e bagnarli nel caffè zuccherato. Fare un primo strato. Aggiungere uno strato di crema. Poi di nuovo uno di savoiardi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Infine mettere degli amaretti, inzuppati (entra e esci) nel caffè, sulla superficie e spolverare con cacao amaro. Mettere in frigo almeno un paio d’ore.
(io solitamente lo preparo la mattina se dobbiamo consumarlo il pomeriggio)

partecipo al contest di baci di zucchero 

Muffins troppo buoni!

Con questa ricetta voglio dare una sorta di START al mio contest..mi sembra anche giusto che un post debba dedicarlo proprio al mio primo contest..che sia di buon auspicio 🙂
Questa ricetta è davvero fantastica!!! 🙂 Ho acquistato un libro di soli Muffins! Presa dall’entusiasmo di tutte quelle ricette ho voluto provare subito e non è andata per niente male 🙂 Dire che sono soffici è dir poco! Smettere di mangiarli è alquanto difficile perchè uno tira l’altro e anche l’altro ancora 😀

Ingredienti:
1 uovo
50g gocce di cioccolato
1 cucchiaio di essenza alla vaniglia
110g burro fuso
2 cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
200ml latte
150g zucchero
Procedimento:
Mettere in una terrina tutti gli ingredienti secchi (farina, sale, zucchero, lievito) e quelli liquidi in un’altra. Amalgamare. Aggiungere gli ingredienti liquidi, poco per volta, a quelli solidi. Mescolare con una frusta NON elettrica fino ad ottenere un composto liscio. Versare nei pirottini ed infornare a 180° per 15-20min.
Guardate come sono ben distribuite le gocce di cioccolato 🙂

Ecco delle piccole varianti:

muffin ai mirtilli rossi
stelline con uvetta sultanina

cuoricini con ripieno di confettura

Torta alla mimosa 2

8 MARZO!!! Oggi ricordiamo le operaie dell’industria tessile Cotton che scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme.
Simbolo per eccellenza sono le Mimose.

Ingredienti:
per il pan di spagna:
5 uova intere
100g frumina
200g zucchero
1 bustina di vanillina
150g farina 
per la farcia:
1 dose di crema al latte
mirtilli rossi
Procedimento:
montare le uova con lo zucchero per 15 minuti, finchè non “scrivono”. Aggiungere successivamente gli altri ingredienti facendoli amalgamare pian piano con un cucchiaio di legno. Versare il composto in una teglia (24-26cm ) e metterlo in forno per circa 30-40min  a 180°-190° nel ripiano centrale. Attenzione: non aprire nei primi 20′ il forno altrimenti si sgonfierà!
per la crema procedere come da ricetta.
Procedere con l’assemblaggio:  tagliare il pan di spagna in 3 dischi. Quello centrale utilizzarlo per fare i cubetti utilizzati nella decorazione. Farcire i 2 dischi restanti con la crema al latte e i mirtilli. Uno strato bello spesso!!! Infine utilizzando una spatola coprire la torta con un velo di crema. Nei bordi ho messo il pan di spagna a cubetti, nella parte superiore ho decorato con ciuffetti di crema.


Brioche del buon mattino

Buon Sabato! Attendiamo con ansia il weekend per goderci il meritato riposo. Questa mattina voglio viziarmi coccolandomi con una tazza di cappuccino e una brioche made in home 🙂 Si, l’ho fatta io! Finalmente ho trovato la ricetta giusta…rovistando tra le vecchie ricette di mia madre. Una brioche morbidissima e leggerissima. Tutta da inzuppare o gustare così nella sua semplicità…per i più golosi può essere farcita con confettura, crema al cioccolato, ecc ecc. 😉

Ingredienti:
500g di farina Dolci e Sfoglie Rosignoli Molini
150g di zucchero (io non amo le cose troppo dolci)
25g di lievito di birra
150g di latte tiepido
70g burro fior di panna INALPI
un pizzico di sale
100g acqua tiepida
2 vanillina

Procedimento:
Sciogliere il lievito in 50g di latte. Inserite nella planetaria la farina, il sale, la vanillina e lo zucchero. Mescolate. Aggiungete a filo il latte, l’acqua e il lievito sciolto. Quando si saranno ben amalgamati gli ingredienti aggiungere il burro a fiocchetti. Rendere omogeneo il composto. (io ho usato la frusta K). L’impasto risulterà appiccicaticcio e morbido. Potete usare un pò di farina per lavorarlo sulla spianatoia. Lasciare lievitare fino al raddoppio (da me circa 2h). Trascorso il tempo della prima lievitazione date la forma che preferite alle vostre brioches, io ho formato dei cornetti. Ecco i passaggi

Dopo aver dato la forma spennellatele con latte diluito leggermente con un pò d’acqua. Ho lasciato lievitare per circa 1h e mezza in forno con la lucetta accesa..sempre fino al raddoppio.

Devono essere belle gonfie..dovete avere la sensazione che stiano per esplodere 🙂 Spennellatele con il latte e infornate a 170°-180°, forno statico, per 15 min circa. Sfornatele e ancora calde spennellatele per l’ultima volta (quest’ultimo passaggio è necessario per mantenerle morbide). Quando sono tiepide conservatele (se resistite al profumo 🙂 ) in un sacchetto di plastica..resteranno morbidissime anche nei giorni successivi.
Ecco l’interno della mia brioche. Vi assicuro che sono davvero soffici..una nuvola di bontà! Buon Weekend :*

Vi consiglio di utilizzare prodotti di qualità al fine di avere un risultato ottimale. Per questo mi sono avvalsa delle farina Rosignoli dolci e sfoglie, ottima per i lievitati; e del burro INALPI.

Coppa all’amaretto

Gli amaretti mi sono sempre piaciuti molto! 🙂 Così ho pensato di preparare una crema simile a quella pasticcera ma che avesse il gusto dell’amaretto :p Vi assicuro che il risultato è stato molto apprezzato.

Ingredienti:
(per circa 20 coppe)
Per la crema
1litro di latte
50g maizena (io Molino Chiavazza)
120g zucchero
3 tuorli (se piccoli 4)
500ml panna fresca (quello del banco frigo)
2 cucchiai colmi di zucchero a velo
100g di amaretti sbriciolati
1 bicchierino di liquore all’amaretto
Per l’assemblaggio
100g amaretti
caffè zuccherato

Procedimento:
per la crema:
sbattere i tuorli con lo zucchero. Unire, alternando, il latte tiepido e la maizena. Mettere sul fuoco e fare addensare (non far bollire!) Lasciare raffreddare. Aggiungere poi il bicchierino di liquore. Montare la panna fresca con lo zucchero a velo. Ben soda!!! Prendere la crema all’amaretto e aggiungere prima gli amaretti sbriciolati, incorporare, e poi la panna facendo attenzione a non smontarla.

Preparare del caffè e farlo raffreddare.
Procediamo ora all’assemblaggio 😉 Mettiamo un piccolo strato di crema sul fondo. Inzuppiamo gli amaretti con il caffè (entra e esci) e li adagiamo sopra lo strato di crema. Aggiungiamo dell’altra crema e decoriamo con un amaretto.

P.S. Se volete potete anche spolverare con cacao amaro.


Torta San Valentino cuore

Buon giorno ragazze e BUON SAN VALENTINO! 
Ecco la torta che ho preparato per il mio fidanzato 🙂 speriamo gli piaccia 
Ingredienti:
1 pan di spagna al cioccolato ( a forma di cuore)
300ml panna per dolci
per il croccante
300g di cioccolato bianco
50g di cereali
frosting per decorare
2 panetti di philadelphia
150ml panna da montare 
1 bustina di vanillina
60g zucchero a velo
per la bagna
200ml di latte
1 cucchiaino colmo di zucchero 
1 cucchiaio di liquore al cocco
Procedimento:
Per il pan di spagna e la crema pasticcera troverete il procedimento nelle relative ricette. (preparateli o il giorno prima o la mattina..è bene che riposino un po’ prima di comporre la torta)
Per il croccante foderate una teglia a cuore (la stessa in cui avete preparato il pan di spagna) con la carta forno e disponete i cereali. Sciogliete la cioccolata a bagno maria e versatela sopra i cereali. Mettete in frigo per 10-15min.Trascorso il tempo togliete il croccante dal frigo e staccate la carta forno, avrete la base della vostra torta!!! 🙂
Stendete sul croccante un velo di crema pasticcera al cocco e fate aderire il primo disco di pan di spagna. Procedete a bagnare il pan di spagna. Versate una bella quantità di crema pasticcera sul pan di spagna e aggiungete l’altro disco. Coprite il tutto con panna montata. Adesso preparate il frosting per fare le decorazioni!
Mescolate la philadelphia con lo zucchero a velo fino a quando sarà ben incorporata e poi la panna montata. Riempite un sac a poche e divertitevi a decorare come preferite. 😀 

Per vedere la fetta dovete aspettare questa sera 🙂 sono molto curiosa!

ed ecco qui la fetta 🙂



Torta allegria all’arancia

Ciao ragazze..è un periodo NO questo per me. 🙁 così ho deciso di fare questa torta della mia amica renata del blog Rosa ed io. Effettivamente mi ha tirato sù 🙂 ecco perchè l’ho chiamata ALLEGRIA. 
Ingredienti:
succo di 1 arancia
scorza di 2 arance
175g burro morbido
175g farina
1b di lievito per dolci
160g zucchero semolato
3 uova
per lo sciroppo
succo di 2 arance
125g zucchero a velo
Procedimento:
Amalgamate lo zucchero con il burro fino ad ottenere una crema. Aggiungete poi le uova e fatele incorporare. Infine la farina. Il composto sarà ben sodo. aggiungete la scorza d’arancio e il succo. Amalgamate e versate in una tortiera che avrete precedentemente imburrato, cosparso di zucchero semolato e foderato con fettine di arance. Fate cuocere per circa 40 minuti a 170°. Preparate lo sciroppo: zucchero a velo e succo d’arancia. Mescolate e portate ad ebollizione. Diminuite il gas e lasciate per altri 5 minuti fin quando la sciroppo non prende consistenza. A questo punto versatelo sulla torta e lasciatela (a forno spento) qualche altro minuto dentro. Sfornatela e mangiatela! 
Lo spicchio purtroppo non ho fatto in tempo a fotografarlo perchè il tempo di prendere la macchinetta avevano già divorato la torta! :-/
Ho lo spicchio finalmente! l’ho rifatta e questa volta:-PRIMA LE FOTO! ..e poi si mangia- =)) 

Vi lascio qui il link della ricetta originale

Zeppoline di Carnevale

Un altro dolcetto tipico del carnevale! 🙂 Pochissimi ingredienti ma tanta bontà!!! ..e la possibilità di fare numerose varianti.

Ingredienti:
500g farina 00
40-50g di zucchero
1 bustina di lievito per pizza
450g acqua circa 
un pizzico di sale
un bicchierino di rum (facoltativo)
Procedimento:
Io uso la kenwood. metto tutto insieme e faccio andare al massimo con la frusta a K. Se non disponete di una impastatrice utilizzate una frusta e sbattete energicamente per almeno 10 minuti.
Lasciate lievitare per 1 ora e mezza. Friggete, nell’olio ben caldo, aiutandovi con un cucchiaino per versare l’impasto. fate dorare  e cospargete con zucchero semolato. Io ho fatto anche la variante con la cannella e le gocce di cioccolato..ma potete utilizzare anche uvetta, pinoli, canditi e tutto ciò che vi viene in mente. 😀