In pochi minuti potrete preparare questo meraviglioso piatto 🙂
Ingredienti:
gamberi senza coda e testa
pangrattato
Procedimento:
Pulite i gamberi. Preparate il pangrattato con pepe nero, sale, prezzemolo tagliato finemente, grana. Impanate
Ahia-ai-ai-iai quando si parla di crocchette la maggior parte si rifiuta di farle perchè teme che possano sgratolarsi durante la cottura!!! Devo dirvi la verità: la prima volta che mi sono cimentata (nonostante lo scetticismo di mia madre) sono venute favolose! La seconda volta invece, pur seguendo la stessa ricetta, appena messe nell’olio bollente non ho trovato più nulla! si erano completamente sgretolate 🙁 Ovviamente non mi sono arresa e invece di cambiare ricetta, come qualcuno mi aveva suggerito, ho fatto delle ricerche sulla materia prima: LE PATATE! (vediamo la ricetta e poi analizzeremo alcuni punti)
Da tenere presente per una buona riuscita:
Tutti consigliano di usare patate farinose (le rosse), si è una buona idea ma non sempre basta per ottenere delle SUPER crocchette. Io le faccio con qualsiasi patata che ho in casa e il risultato è sempre ottimo e non perchè sia una maga ma perchè ciò che conta è l’assenza di acqua! Cosa significaaaaa? Bene è fondamentale che le nostre patate siano ASCIUTTE. per ottenere ciò bisogno avere delle accortezze:
La pratica di farà riconoscere la giusta consistenza dell’impasto 😀
BUONA DOMENICAAAA
uhmm le capesanteeee..deliziose! Quest’anno sono state parte dell’antipasto del cenone di Natale. Apprezzate da tutti per il contrasto morbido-croccante..essendoci sul fondo della conchiglia un letto di patate grattugiate e sopra le capesante del pangrattato ben abbrustolito.
I menù di pesce sono quelli più complessi 🙂 E’ importante che i cibi siano ben accostati l’uno all’altro per evitare di appesantire il gusto della pietanza. Oggi voglio consigliarvi un piatto che potete utilizzare in qualsiasi menù di pesce!!! 🙂 Anche il tempo di realizzazione è veramente breve..
Ecco un antipastino sfizioso… per chi ama il pesce! 🙂 Semplice e veloce!
Ingredienti:
1 rotolo Pasta sfoglia
6 gamberoni (vanno bene anche i gamberetti)
formaggio filante
Procedimento:
Private i gamberi della testa e della coda. Sgusciateli facendo attenzione a non romperli. Tagliate la pasta sfoglia a triangoli isosceli (per la dimensione dovete tener conto di quanto è grande il gambero). Con una forchetta bucherellate la sfoglia per evitare che durante la cottura gonfi. Posizionate il gambero sulla base del triangolo, aggiungete qualche cubetto di formaggio filante e arrotolate fino al vertice. Sistemate il cornetto e mettete in una teglia foderata di carta forno. 15 min forno 180° Potete anche prepararli prima e poi li riscaldate.
Ciao a tutti! Questa ricetta è di mia madre.. 🙂 molto molto buona e facile da preparare. L’ingrediente principale è il cavolfiore! ..tipico di questo periodo 😛
Le crespelle calabresi sono un classico durante il periodo natalizio… Non c’è famiglia che non le faccia! 😀 E’ come un rito..ci si riunisce e si fanno bellissime crespellate in compagnia. Quando viveva mia nonna, a casa sua, si facevano più di 10kg di crespelle tutte insieme 😮 penserete che sono tantissime e avete ragione, ma tantissime erano le persone che stavano tutte insieme in quel giorno! 😀
Le crespelle (da noi “crispeddi”)sono delle palline di pasta lievitata farcite nei modi più disparati: acciughe, pomodorini, miele..cosparse con zucchero o formaggio. Gli ingredienti che si utilizzano sono pochi e semplici..
Lo consiglio perchè è pratico ed economico 😀
Ingredienti:
280gr tonno al naturale
pepe nero
6 fette di pancarrè
erba cipollina
olio per friggere
Procedimento:
Sgocciolare il tonno. Bagnare il pancarrè e strizzarlo. Mischiare il tonno e il pancarrè fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’erba cipollina e il pepe nero. Prendere il composto poco per volta e fare delle palline. Friggere in olio bel caldo fino a completa doratura.
Voglio presentarvi queste deliziose varianti:
classiche
con sesamo
Avevo del cavolfiore in frigo e poco tempo per inventarmi qualcosa 😀 hihihi così ho pensato di prepararlo in questo modo