Archivi categoria: Dolci

Cheesecake all’uva e sciroppo d’acero

seppur le temperature sono scese di un paio di gradi continuo a fare le mie cheesecake, e visto che settembre è il mese dell’ uva quale occasione migliore per utilizzare questo dolcissimo frutto 🙂

difficoltà: ♦♦  tempo: 30min + 4h riposo in frigo

Ingredienti:
per la base
250g biscotti secchi
150 burro fuso
1 cucchiaio di liquore (rum, maraschino…)
per la crema
500g formaggio cremoso
200ml panna fresca
7g colla di pesce
3 cucchiai di sciroppo d’acero + quello per le decorazioni
1b di vanillina
80g zucchero a velo vanigliato (io S. Martino)
Procedimento:
Sbriciolate i biscotti fino a ridurli in polvere. aggiungete il liquore. Successivamente il burro sciolto e intiepidito. Create un composto omogeneo che andrà a costituire la base del vostro dolce. utilizzate una teglia a cerniera. Mettete in frigo la base per 15-20minuti. Nel frattempo prepariamo la crema. mettiamo la colla di pesce in acqua fredda. Versiamo il formaggio in una ciotola con metà zucchero a velo e amalgamiamo bene. Montiamo a parte la panna (tranne 4 cucchiai che ci servirà per sciogliere la colla di pesce) con il restante zucchero a velo e poi uniamola al composto di formaggio, facendo attenzione a non smontarla. Scaldiamo i 4 cucchiai di panna liquida messi da parte, spegniamo e aggiungiamo la colla di pesce ben strizzata. Facciamola raffreddare qualche minuto. Versiamo nel composto di panna e formaggio la colla di pesce. Mettiamo metà  crema sopra la base, che si sarà indurita, e affondiamo qualche chicco d’uva privato dei semini, poi aggiungiamo la restante crema e decoriamo con chicchi d’uva sciroppo d’acero. Mettiamo in frigo per 3-4ore. Servitela con sciroppo d’acero versato sulla fetta.

con questa ricetta partecipo al contest


Gelè d’anguria (monoporzione)

L’estate mi piace soprattutto per la grande varietà di frutta che abbiamo a disposizione 🙂 ci si può divertire tra colori e sapori. Ecco un magnifico gelè d’anguria da gustare a fine pasto ma anche in qualsiasi altro momento della giornata. 😀

difficoltà: ♦  tempo: 15min + 30min riposo + 6-8h frigo

Ingredienti:
per 10 bicchierini
350g di anguria (al netto degli scarti)
2 cucchiai di zucchero
qualche goccia di limone
9g di colla di pesce
panna per decorare
Procedimento:
Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda. Privare l’anguria di tutti i semini (anche quelli bianchi). Io mi sono aiutata con una schiacciapatate 🙂 mettere succo e polpa in una bicchiere e con un minipimer frullare il tutto. Aggiungere  lo zucchero e il limone. Portare a bollore e spegnere. Aggiungere la gelatina ben strizzata. Mescolare fin quando la gelatina non è completamente sciolta e far riposare una mezz’oretta. versare nei bicchierini e mettere in frigo tutta la notte. il giorno seguente decorate 🙂 io con panna montata!


Granita siciliana di fichi bianchi

E’ risaputo che la granita siciliana non ha paragoni!!! Bèh io oggi vi voglio proporre una ricetta che si avvicina tantissimo alla vera granita siciliana. Una bontà che non potete immaginare 🙂 La brioche questa volta l’ho comprata ma farò quanto prima anche quella 🙂

difficoltà: ♦  tempo: 20min + 20min gelatiera + 2h freezer  piatto regionale: sicilia

Ingredienti:
1kg di fichi bianchi
200g di zucchero semolato
500ml acqua
succo di 1 limone
5 cucchiai di zucchero+2 cucchiai di acqua
Procedimento:
Mettere in un pentolino 500ml di acqua con lo zucchero (200g) e portare a bollore. Spegnere e lasciare raffreddare. Utilizzando un robot da cucina ridurre in poltiglia i fichi e aggiungere il succo di limone e lo sciroppo precedentemente preparato. In un altro pentolino fare del caramello: mettere i 5 cucchiai di zucchero e farlo sciogliere (prima lo zucchero si cristallizzerà, ma dopo diventerà liquido). Appena lo zucchero è ben sciolto aggiungere 2 cucchiai di acqua BOLLENTE (attenzione agli schizzi!). Ecco pronto il caramello che andrà aggiunto al composto di fichi (il composto di fichi deve essere a temperatura ambiente!!!) Mettere il tutto in frigo almeno per un paio d’ore (io lo lascio tutta la notte). Quando sarà ben freddo versarlo nella gelatiera per 30 minuti e poi 2h nel freezer. A questo punto potrete gustare la vostra granita.. Se non la consumate tutta (e vi assicuro che sarà difficile 😉 ) potrete conservarla nel freezer.

Bicchierini chantilcafè

Buongiorno!!! volevo preparare un dolcetto per una cena tra amici. Qualcosa che non appesantisse ulteriormente i commensali visto che la cena era abbastanza consistente :p così ho pensato di fare questi bicchierini al caffè con crema chantilly. Si sa il caffè dopo un abbondante pasto è sempre gradito 🙂

difficoltà: ♦  tempo: 10min + 2h di riposo in frigo

Ingredienti:
per 10 bicchierini
4 savoiardi
3 caffè zuccherati
per la crema al caffè
250ml latte
1 cucchiaino di caffè solubile
80g zucchero
30g di farina
1 cucchiaio di panna (facoltativa)
per la crema chantilly
150ml di panna
250ml latte
60g zucchero
10g farina
20 fecola
1b di vanillina (facoltativa)
Procedimento:
per entrambi le creme si procede nel seguente modo: versare la farina (e la fecola) e lo zucchero in un pentolino e versare a filo il latte mentre mescoliamo per non formare grumi. mettere sul fuoco e far addensare. A questo punto versare il cucchiaino di solubile per la crema al caffè. Quando entrambi le creme si freddano aggiungere la panna montata nelle rispettiva quantità.
Passiamo adesso all’assemblaggio. Mettiamo sul fondo del bicchiere 13 di un savoiardo bagnato nel caffè. poi uno strato di crema chantilly e infine la crema al caffè. Spolverare con del caffè macinato o cacao.


Frutta grigliata con gelato

Buongiorno! Spero che abbiate trascorso un buon ferragosto 🙂 per me è stato distruttivo per chè ho lavorato tutto il giorno 🙁 Passiamo subito alla ricetta di oggi. Voglio farvi vedere un modo particolare di servire la frutta 🙂 sia invernale che estiva. Solitamente quando si hanno ospiti si opta per la classica macedonia, la ricetta di oggi vuole essere un’alternativa.

Vi presento 2 varianti:
la classica
e quella con gelato (vista la calda stagione)
difficoltà: ♦  tempo: 10min
Ingredienti:
frutta (io pesche gialle, pere coscia, meloncino giallo)
4 cucchiai zucchero di canna
25g burro
1 cucchiaio di succo di limone
aceto balsamico (io giusti)
Procedimento:
tagliare la frutta a fettine sottili e grigliatele da entrambe i lati. Riscaldate una padella e versateci lo zucchero, il burro e il succo di limone. Fate restringere lo sciroppo e versateci la frutta. Fatela caramellare. Servite con delle gocce di aceto balsamico e il fondo di cottura della frutta.
per la versione con il gelato aggiungete alla frutta grigliata 2 palline di gelato

Torta lemoncina..una delizia al limone

Buongiorno ecco una torta al limone fantastica! si scioglie in bocca ed è leggerissima.
vi consiglio di provarla
Ingredienti:
per il pds al limone (24cm)
200g farina
50g fecola 
230g di zucchero (anche 250g)
1 fiala di limone
scorza di 2 limoni
succo di 1/2 limone (circa 25ml)
100ml latte
1b di lievito
2 uova
per la crema al limone
375ml latte
90g zucchero
scorza di limone
15g farina
30g fecola
succo di 1/2 limone (se piccolo anche 1 intero)
per la bagna
1 parte di limoncello
2 parti di acqua
per la copertura
panna montata
decorazioni (apine e fiori gunthart)
Procedimento:
per il pds:
Montare le uova con lo zucchero finchè scrivono. aggiungere il latte a filo e la scorza di limone. Amalgamare! A questo punto aggiungere le farine e il lievito. Infine il succo di limone e la fialetta. Mettere in forno per 30 minuti a 180°e poi abbassare a 160°.
per la crema:
mettere in un pentolino la farina, la fecola e lo zucchero. poi aggiungere il latte a TEMPERATURA AMBIENTE pian piano facendo attenzione a non formare grumi. aggiungere la scorza di limone e mettere sul fuoco per addensare. Lasciare raffreddare e poi aggiungere il succo di limone filtrato.
Assemblaggio:
Tagliare il pds in 2(meglio se fatto il giorno prima) e inumidirlo con la bagna. stendere uno strato di crema e sopra uno di panna. Aggiungere l’altro disco di pds e inumidirlo. Ricoprire con panna e decorare a vostro piacimento.

Plumcake al pistacchio

Con questo caldo la mia colazione è composta per lo più da bibite fresche, in particolare da un bel bicchiere di latte di mandorla 🙂 Ho pensato di accompagnarci una fetta di questo plumcake al pistacchio. E’ venuto davvero bello umido e per non farmi mancare proprio niente l’ho farcito con uno strato sottile di crema al latte 😀

Ingredienti:
3 uova
1b di lievito
200g di yogurt bianco
60g frumina
200g farina 00
120g burro fuso
150g zucchero
2 cucchiai di pasta di pistacchio
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero belle spumose. aggiungere lo yogurt e il burro. Amalgamare e incorporare le farine con il lievito. Per finire la pasta al pistacchio.Versare il composto in uno stampo da plumcake e cuocere in forno per 40min a 160°. Appena pronto metterlo su una gratella a raffreddare e poi farcire con la crema al latte e una spolverata di zucchero a velo 🙂 Siccome sono una golosona ho versato anche un pò di crema sopra la fetta 😀

Torta 10° anniversario

2002-2012

Il post di oggi è molto particolare..Io e Giuseppe festeggiamo il nostro 10° anniversario 🙂 Vi sembrerà un tempo lunghissimooo ma vi assicuro che sono trascorsi molto velocemente..si sa i momenti belli passano in fretta! 🙂 Questa è la torta che ho voluto preparare per festeggiare questo momento così importante

Ingredienti:
1 pds al cioccolato:
4 uova
150g zucchero
40g fecola
60g farina
60g cacao
1 cucchiaino di lievito
crema alla mandorla
500ml latte intero
5 cucchiai di farina
5 cucchiai di zucchero
1 fialetta di aroma mandorla
bagna
1parte di acqua
1parte di maraschino
zucchero q.b.
pasta di zucchero
225g zucchero a velo
15ml acqua
25g miele
2,5g colla di pesce
colore alimentare
200ml panna
Procedimento:
Preparare la crema qualche ora prima. Mescolare la farina, la fecola, il cacao e lo zucchero. Versare pian piano il latte a temperatura ambiente senza formare grumi. Mettere sul fuoco per far addensare. aggiungere l’aroma mandorla e lasciare raffreddare. Mettere in frigo un paio d’ore.
Per il pan di spagna: montare le uova con lo zucchero finchè scrivono. Aggiungere senza smontare il composto la farina, la fecola, il cacao e il lievito. Cuocere per 20min a 170°.
Io ho decorato con pasta di zucchero ma potrete usare anche panna o crema di burro. Per la pdz occorre mettere a bagno la gelatina con 15ml di acqua. Sciogliere il miele e aggiungere la gelatina (con tutta l’acqua). Aggiungere il liquido di gelatina e miele allo zucchero a velo e mescolare con un cucchiaio fin quando sarà possibile, poi procedere con le mani fino ad ottenere un bel panetto.
Assemblaggio della torta
Tagliare il pds in due dischi. Inumidirlo con la bagna leggermente. versare la crema e coprire con l’atro disco di pds. Coprire la torta con uno strato di panna montata (serve per far aderire la pdz). Coprire la torta con la pdz del colore desiderato e decorare a piacere.

ed ecco la fetta 🙂 

Torta di ciliegie (senza uova)

I mesi estivi mi piaccio soprattutto per la varietà di frutta ..tutto molto colorata e saporita. Ci possiamo sbizzarrire nelle nostre ricette 🙂 Ieri mattina mio padre ha portato una cassetta di ciliegie 🙂 Cosa vedono i miei occhi??? 🙂 Ciliegie=rosso=dolcezza
Dopo aver preparato un meraviglioso topping per i gelati e un vasetto di confettura (mio padre va pazzo) ho deciso di fare un dolce ma ahimè non avevo uova 🙁 così ho dovuto farne a meno. ecco cosa ne è venuto fuori: una deliziosa torta. Esperimento riuscito!

Ingredienti:
200g farina
100g frumina
1b di lievito
1 bicchiere di latte colmo (ho usato quello di plastica)
100g burro fuso
150g zucchero + 2 cucchiaini
200g ciliegie
mezzo limone

Procedimento:
Semplicissimo: unire tutti gli ingredienti (tranne le ciliegie) e amalgamarli con una frusta eliminando gli eventuali grumi. Unire le ciliegie e cuocere in forno a 180° per 30 minuti. 5 minuti prima di sfornarla spennellare la superficie con uno sciroppo fatto con 3 cucchiaini di zucchero e mezzo limone. La torta è umida come il plumcake e bella soffice 🙂

Torta cioccolato bianco e cocco

Cocco e cioccolato bianco li ADORO! per questo ho deciso di fare una torta proprio con questi due ingredienti. 🙂 il risultato è stato eccezionale: una torta umida e morbidissima! Fermarsi alla prima fetta è impossibile 😛

Ingredienti:
50g fecola
120g zucchero
1 uovo
1b vanillina
1/2b di lievito
100g farina di cocco + quella per la copertura
150g farina 00
150ml latte
130g burro fuso
1 cucchiaio di liquore al cocco
50g cioccolato bianco + quello per la copertura

Procedimento:
in una ciotola mescolare il latte, il burro fuso (freddo) e l’uovo. Aggiungere pian piano la farina 00 , la fecola, il lievito, la vanillina e lo zucchero precedentemente mischiati. Infine aggiungere il liquore, la farina di cocco e il cioccolato bianco a pezzetti o grattugiato. Amalgamare e cuocere in forno per 30 minuti a 180°
Sfornare e lasciare raffreddare. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e spennellare la superficie del dolce. cospargere con farina di cocco. Et voilà!