Archivi categoria: Dolci

Torta hot chocolate…al microonde

Vi ripropongo questa ricetta del tutto particolare 🙂
Questa ricetta l’ho preparata altre volte e il risultato è davvero eccezionale, ma non l’avevo mai fatta usando il microonde e in soli 7 MINUTI!
Vorrei chiarire che l’ho chiamata HOT CHOCOLATE perchè ho utilizzato un ingrediente insolito:

il peperoncino!

Ingredienti:
100g di zucchero semolato
1/2 bustina di lievito
1 uovo
100g cioccolato fondente
100g farina
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaino raso di peperoncino in polvere Tec-Al
100ml di latte
1 cucchiaino del mio liquore orange chocolate (in alternativa potete usare la scorza d’arancia e un cucchiaino di liquore che più preferite)

Procedimento:
Ho versato in una ciotola (per microonde) il latte e il cioccolato a pezzetti, max potenza 1min e  mezzo. L’ho amalgamato bene e fatto intiepidire. Poi ho aggiunto lo zucchero e ho continuato a mescolare fin quando il cioccolato non si è raffreddato. Ho aggiunto l’uovo. Appena si è incorporato all’impasto ho versato il liquore. Ho setacciato la farina, il lievito, il peperoncino e il cacao amaro (tutti insieme). Appena il composto è diventato liscio e omogeneo l’ho versato in una teglia rotonda che avevo foderato con carta forno precedentemente bagnata e strizzata. Ho fatto cuocere per 7min a 750W e dopo l’ho lasciata altri 5 min riposare (sempre dentro il microonde, però spento!)
Questo è il risultato..sorprendente per averla preparata in soli 10minuti!

P.S. In questa ricetta ho utilizzato un peperoncino di alta qualità come quello Tec-Al che ha esaltato il gusto della torta, rendendo piacevole al palato il retrogusto piccante.

partecipo al contest di
http://blog.giallozafferano.it/lacuocapergioco/il-nostro-primo-contest-coccole-piccanti/

Cheesecake al caffè

Buongiorno e buona domenica! Stamattina come potete notare mi sono svegliata molto presto, ancora il gallo doveva cantare 🙁  ma fa troppo caldo anche per stare a letto; così dopo aver fatto colazione con l’ultima camilla 😉 e una tazzona di caffè mi sono messa subito in movimento 😀
Al dolce non si può proprio rinunciare..neanche con questo caldo 🙂 E cosa c’è di meglio di una fetta di cheesecake? 😛

Ingredienti:
per la base
200g di burro
250g biscotti secchi
100g amaretti
per la crema
600g di yogurt al caffè
2 cucchiai di zucchero a velo
250ml panna + 2 cucchiai
1 cucchiaio di cacao zuccherato
10g colla di pesce
nutella (per variegare)
Procedimento:
iniziamo con il preparare la base biscottata. Sciogliere il burro, farlo intiepidire e amalgamarlo ai biscotti precedentemente tritati. Stendere il composto sul fondo di una teglia a cerniera e lasciare in frigo per almeno 30 minuti.Trascorso tale tempo si sarà solidificata.
Per la preparazione della crema mettiamo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo montiamo la panna con lo zucchero a velo. Aggiungiamo lo yogurt e il cacao lentamente e a poco a poco, amalgamandolo. Scaldiamo i 2 cucchiai di panna e dopo averla strizzata ( a fuoco spento) aggiungiamo la gelatina. Sciogliamola bene e lasciamo intiepidire. Versiamola nel composto di caffè e yogurt. Prendiamo la nostra base e versiamoci metà del composto e varieghiamola con della nutella.
Versiamo adesso l’altra metà del composto e mettiamo in frigo per almeno 4 ore. Per la decorazione ho usato chicchi di caffè al cioccolato e amaretti. Ho servito con un liquore al caffè macchiato 🙂
ed ecco la fetta  🙂  squisito: l’acidulo del caffè si sposa magnificamente con base dolce all’amaretto.
Vi auguro una Buona Domenica!
partecipo al contest di Cucina di Barbara
http://www.casabiancapiacenza.it/

Camille: tortine alle carote

Ieri sera ho fatto un tuffo nel passato.. Quando ero piccola impazzivo per le camille, quelle brioches sofficissime con mandorle e carote. Le adoravo 🙂 Ieri sera mentre stavo rovistando in dispensa ho scovato una bustina di farina di mandorle prossima alla scadenza e così dovevo inventarmi qualcosa per utilizzarla..Mi sono ricordata di avere in frigo delle carote e così si è accesa la lampadina 😛 CAMILLE!!!

Ingredienti:
(per circa 25 tortine)
500g di carote grattugiate 
100g fecola di patate
330g farina (io Dolci Sfoglie Rosignoli)
200g farina di mandorle
1 cucchiaio di liquore giallo
2b di vanillina
260ml olio
370g zucchero
2b di lievito
2 uova + 2 tuorli (su consiglio di mia madre)

Procedimento:
Grattugiate le carote e mettetele da parte. Montate le uova e i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la vanillina. Versate le carote e il liquore alle uova e amalgamatele al composto. Unite a parte la farina, la fecola, la farina di mandorle, un pizzico di sale e il lievito. Aggiungete le farine al composto di uova e carote. Infine l’olio. Versare il composto nei pirottini di carta e infornare a 180° per 20-25min (fate la prova stuzzicadenti e nei primi 15 min non aprite il forno). Il risultato: tortine morbidissime e belle umide. Ottime mangiate così e deliziose pucciate nel latte o caffè 😀

Preparatele per la colazione o la merenda.. Vi assicuro che li divoreranno tutti!!! Al massimo troverete un pò di briciole per casa 😛 
partecipo al contest di Mamma papera
e di Ale e Caro

Cheesecake al cocco

ecco un bel dolce fresco: il cheesecake! delizioso nella stagione più calda 🙂

Ingredienti:
800ml di latte di cocco
400ml panna fresca (4 cucchiai teniamoli liquidi da parte)
350g biscotti secchi
1 cucchiaio colmo di cacao amaro
200g burro
150g farina di cocco
200g gocce di cioccolato
13g colla di pesce
3 cucchiai di zucchero di canna

Procedimento:
Sbriciolate i biscotti fino a ridurli in polvere. aggiungete lo zucchero e il cacao amaro. Successivamente il burro sciolto e intiepidito. Create un composto omogeneo che andrà a costituire la base del vostro dolce. utilizzate una teglia a cerniera. Mettete in frigo la base per 15-20minuti. Nel frattempo prepariamo la crema. mettiamo la colla di pesce in acqua fredda. Versiamo il latte di cocco in una ciotola. Montiamo a parte la panna e poi uniamola al latte di cocco, facendo attenzione a non smontarla. Scaldiamo i 4 cucchiai di panna liquida messi da parte, spegniamo e aggiungiamo la colla di pesce ben strizzata. Facciamola raffreddare qualche minuto. Versiamo nel composto di panna e latte di cocco la farina di cocco e le gocce di cioccolato. Se la colla di pesce si è freddata aggiungiamola alla crema. Mettiamo tutta la crema sopra la base che si sarà indurita e mettiamo in frigo per 3-4ore. Eccolo pronto per essere divorato 🙂

Crostata di marmellata

Ho deciso di ripubblicare questa ricetta perchè oltre ad essere un classico intramontabile voglio prendere parte all’iniziativa di Morena. 🙂 Scambiarsi ricette e consigli tra bloggers, come dice lei: con lo spirito giusto, è proprio un modo carino per collaborare tra “colleghe”


Una tazza di tè e una fetta di crostata è la mia merenda preferita..soprattutto quando fuori fa proprio freddo!

Ingredienti:
1 vasetto di marmellata ( io alle albicocche…la mia preferita! 🙂
zucchero a velo
Procedimento:
Preparate la frolla come indicato nella ricetta. Stendete la pasta 1cm e ricoprite una teglia per crostate imburrata e infarinata. Se la marmellata è troppo densa fatela sciogliere un pò a bagno maria e ricoprite il fondo della crostata. Piegate il bordino verso l’interno e ricoprite con delle strisce da 1cm. Mettete in forno a 180° per 20min. Sfornate e lasciate raffreddare, poi cospargete con zucchero a velo.
partecipo a UN DOLCE AL MESE

Cheesecake al cioccolato con glassa a specchio

Io impazzisco per le cheesecake! 🙂 sono fresche e molto goloseeee! e soprattutto tanto versatili.

Ingredienti:
per la base
250g biscotti secchi (io tipo oro saiwa)
110g burro fuso (io INALPI)
1 cucchiaio di zucchero di canna

per la crema
500g mascarpone
200ml di panna
200g cioccolato fondente
3 cucchiai di cacao amaro
100g zucchero
90g di latte
11g di colla di pesce

per la glassa
120g acqua
100ml di panna
150g zucchero
50g cacao amaro
5g colla di pesce

Procedimento:
tritare i biscotti. aggiungere il burro tiepido e lo zucchero di canna. amalgamare il tutto e rivestire il fondo di una teglia a cerniera (22 cm). Mettete in frigo per una mezz’oretta.
Nel frattempo prepariamo la crema. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Aggiungerlo in una terrina con lo zucchero e 250g di mascarpone. amalgamare il tutto (sarà molto compatto ma è normale). Aggiungere l’altro mascarpone. mettere la colla di pesce in acqua fredda (almeno 10minuti). Montate la panna a neve ben ferma. Scaldate il latte (deve sfiorare il bollore) e aggiungeteci la gelatina ben strizzata. Sciogliete e lasciate intiepidire qualche minuto. Aggiungere successivamente il latte con la gelatina alla crema di cioccolato e mascarpone. Solo quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete la panna montata poco per volta e fate incorporare. Tirate la teglia con la base biscottata dal frigo e versateci la crema cercando di livellarla con una spatola. Mettete in frigo per 4ore.
per la glassa vi consiglio di prepararla il giorno prima. basterà poi semplicemente scaldarla. Mettete la gelatina in acqua fredda 10 minuti almeno. In un pentolino dal fondo spesso versateci lo zucchero, il cacao, l’acqua e la panna liquida. Fate in modo di non creare grumi. mettete sul fuoco e portate a bollore. spegnete e dopo circa 5 minuti aggiungete la gelatina. Fate riposare una mezz’oretta e poi versatela sul cheesecake. Potrete ricoprirlo tutto o come ho fatto io aggiungerlo sulla singola fetta 🙂

partecipo al contest di capricciosa e pasticciona

Cudduraci: biscotti pasquali calabresi

Buon giorno e buon sabato. Ormai Pasqua è vicina 🙂 In Calabria si preparano, per questa ricorrenza, dei biscotti (cuddura cull’ova, cudduraci, cuddureddi ecc.. a seconda della zona) molto friabili, buonissimi da mangiar così o inzuppati nel latte! Generalmente sul biscotto si aggiungono uova sode (con il guscio) per abbellire ma io, poichè non le consumavamo mai, ho evitato di metterle.

Ingredienti:

1kg farina
250g margarina o burro fuso (io burro INALPI)
2b di vanillina
2b lievito per dolci
1 bustina di ammoniaca
300g zucchero
scorza di arancio e limone (in alternativa una fialetta per ciascuna aroma)
6 uova
1 uovo per spennellare
zuccherini colorati
una tazza da caffè di latte
Procedimento:
Potete mettere tutto nella planetaria fino ad ottenere un impasto ben compatto (frusta a K). Oppure mettete la  farina sulla spianatoia fate il classico buco al centro e aggiungete tutti gli ingredienti 🙂 Una volta ottenuto l’impasto potete subito utilizzarlo. Io ho usato dei taglia biscotti ma la tradizione (e ricordo mia nonna quando li preparava) è di preparare cestini e trecce che presuppongono una gran manualità. Fatte le formine adagiarle su un foglio di carta forno, spennelare con uovo e cospargere con zuccherini colorati. Cuocere in forno a 180° per 15min. Devono prender colore 🙂

Vi abbraccio e vi auguro un buon  fine settimana.

Tartufi al cacao

Dolcetti semplicissimi oggi ma molto golosi.. Sempre in vista del periodo pasquale ho pensato a qualcosa di veloce e che si possa preparare molti in fretta.

Ingredienti:
300g di biscotti secchi (tipo oro saiwa)
100g burro fuso (io fior di panna inalpi)
200ml di panna
100g cioccolato fondente o al latte (come preferite)
100g latte
cacao amaro
Procedimento:
Sminuzza i biscotti riducendoli quasi in polvere. Puoi utilizzare un comune robot da cucina o il mattarello mettendoli prima in un sacchetto di plastica. Sciogli il burro a bagnomaria e aggiungilo ai biscotti. Metti in un pentolino dal fondo spesso il latte e la panna e portali a sfiorare il bollore. Aggiungi il cioccolato fondente (o a latte) a pezzetti e mescola fin quando non sarà completamente sciolto. Unisci ai biscotti e burro. Amalgama con un cucchiaio di legno e fai riposare15min in frigo così si compatterà. Trascorso il tempo ricava dall’impasto delle palline grandi come una noce e passale nel cacao amaro. Conserva in frigo. 

Uova di cioccolato ripiene

Ecco un dolcetto pasquale semplicissimo..molto amato dai più piccoli e che piace tanto anche ai grandi ;P Io ve lo consiglio come dolce per il giorno di Pasqua 🙂 giusto un bocconcino dopo un pranzo abbondante 🙂

Ingredienti:
uova di cioccolato

crema al caffè
amaretti
caffè freddo
zuccherini per decorare

Procedimento:
Dividere le uova in due, aiutandosi se è necessario con un coltello caldo. Preparare la crema come indicato nella ricetta (meglio se in anticipo). Bagnare gli amaretti nel caffè e metterli sul fondo dell’uovo di cioccolato

Aggiugere della crema al caffè.
Decorare con zuccherini colorati
Ed ecoli pronti per essere mangiati 🙂 se li preparate in anticipo vi consiglio di mettere gli zuccherini solo prima di servirli altrimenti potrebbe “scolorirsi” 🙂 

Torta moka

Auguri a tutti i papà e a tutti quelli che si chiamano Giuseppe! Ecco il dolce che ho preparato 🙂

Ingredienti:
1 dose di crema al caffè
chicci di caffè al cioccolato
Procedimento:
preparate il pan di spagna come indicato nella ricetta e la crema (meglio il giorno prima). Tagliate il pds in due dischi e farcitelo con abbondante crema al caffè
ricoprite ache il resto con la crema altrimenti la glassa verrà assorbita dal pds, potete utilissare anche la panna al posto delka crema..fate voi 😉 Preparate la glassa della giusta consistenza e versatela a cucchiaiate
Sarà lucidissima..io ho avuto difficoltà a fotografarla..rifletteva come uno specchio 😀
Mettetela in frigo affichè solidifichi un pochino e poi procedete con le decorazioni 🙂