Archivi categoria: Secondi piatti

Cinghiale alla cacciatora

Il cinghiale è una carne pregiata…  una vera delizia! Per questo motivo ho deciso di utilizzare i prodotti Tec -Al per insaporire questa pietanza. Devo riconoscere che si tratta di prodotti di grande qualità!!!

Ingredienti:
1kg e mezzo di cinghiale senza cotenna
olive nere senza nocciolo
passata di pomodoro a pezzetti
1cipolla
1carota grande
1costa di sedano
1bicchiere di vino rosso
peperoncino in polvere Tec-Al
maggiorana in foglie Tec-Al
paprika dolce
Per la macerazione:
1litro di vino rosso
1/2 cipolla
1 carota
2coste di sedano
foglie di alloro
salvia
rosmarino

Preparazione:
Il giorno prima è necessario mettere il cinghiale a macerare in un contenitore con 1litro di vino rosso, una carota a pezzetti, 2 coste di sedano, 1/2 cipolla, 4-5foglie di alloro,foglie di salvia, un rametto di rosmarino. Lasciare per 24h in frigo.

Trascorso questo tempo scolare il cinghiale e metterlo in una padella con la cipolla, la carota a julienne, il sedano grattugiato, olio d’oliva e le olive intere. Metterlo sul fuoco e farlo rosolare per un paio di minuti poi aggiungere 1 bicchiere di vino rosso e fare evaporare. Aggiungere La passata di pomodoro, un cucchiaino di peperoncino macinato e uno di paprika dolce. Far cuocere circa 2h a fuoco basso con il coperchio. Questi tempi sono necessari per ottenere una carne morbida. Per capire se la carne è pronta infilzate una forchetta e se non opporrà troppa resistenza allora potete spegnere. Prima di spegnere aggiungere un cucchiaio di maggiorana.

Treccia salata

Stavo rovistando tra i libri di cucina di mia madre quando mi sono imbattuta in una guida per la preparazione dei lievitati salati. 😀 L’impasto è molto versatile..io ho fatto questa bella treccia

Ingredienti:
(con questa dose potrete realizzare 18trecce da 70gr ciascuno o 28paninelli da 50gr)
800gr farina manitoba Molino Chiavazza
2 uova intere
360gr latte
50gr lievito fresco
70gr olio di semi
2 cucchiaini di sale
per la farcia:
qualsiasi cosa 🙂
(provola,prosciutto,salame,asiago,wrustel…)
Preparazione:
Io ho utilizzato il kenwood e ho messo tutti gli ingredienti insieme (il lievito sciolto nel latte caldo) tranne il sale che ho aggiunto quando l’impasto si è formato.
Potete anche preparare l’impasto manualmente.
Mettete la farina sulla spianatoia e fate un buco al centro. Aggiungete il latte tiepido, nel quale avete sciolto il lievito, l’olio e successivamente le uova. Meglio aggiungerle uno per volta. Dovete lavorare l’impasto per un bel pò perchè deve risultare bello liscio. Aggiungete il sale e fatelo incorporare per bene. Lasciare riposare l’impasto in un luogo caldo fino al raddoppo. Prendere l’impasto lievitato e fare delle palline da 70gr ciascuna, stendete l’impasto formando un rettangolo e mettete al centro la vostra farcia e i laterali vanno tagliati a striscioline. (guardate questa immagine)
Lasciate lievitare le trecce farcite per 1h circa. Spennellate con latte e cospargete col sesamo. Infornate a 180° per 30 min. Appena sono cotte spegnete il forno e lasciatele dentro per 10-15min. Forno socchiuso! 
eccone una con il ripieno wrustel e provola
Ma potete anche fare un danubio salato o semplicemente dei singoli paninelli da utilizzare per le festicciole 🙂
E’ molto versatile come impasto…SBIZZARRITEVI!

Crespelle calabresi

Le crespelle calabresi sono un classico durante il periodo natalizio… Non c’è famiglia che non le faccia! 😀 E’ come un rito..ci si riunisce e si fanno bellissime crespellate in compagnia. Quando viveva mia nonna, a casa sua, si facevano più di 10kg di crespelle tutte insieme 😮 penserete che sono tantissime e avete ragione, ma tantissime erano le persone che stavano tutte insieme in quel giorno! 😀

Le crespelle (da noi “crispeddi”)sono delle palline di pasta lievitata farcite nei modi più disparati: acciughe, pomodorini, miele..cosparse con zucchero o formaggio. Gli ingredienti che si utilizzano sono pochi e semplici..

Ingredienti:
1kg farina 00 Molino Chiavazza
sale
50gr lievito fresco
acqua q.b. ( le dosi dell’acqua non si possono quantificare con esattezza perchè la quantità si stabilisce sulla base della consistenza dell’impasto…deve risultare morbido e colloso, non eccessivamente liquido ma neanche come quello della pizza. Tenete conto che dopo la lievitazione prenderemo l’impasto col cucchiaio..)
Per la farcia
io ho utilizzato acciughe
e le altre le ho cosparse di grana
Preparazione:
sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Unire gli altri ingredienti e lavorare l’impasto energicamente (con una frusta, ma c’è chi lo fa con le mani) per una mezz’oretta. Questa è la parte più difficile per la realizzazione di queste prelibatezze..è necessario che la pasta si riscaldi e faccia delle bollicine. Coprire con una coperta e lasciare riposare fin quando l’impasto non raddoppi di volume (1h circa)
Mettere abbondante olio in una padella capiente o se preferite in una pentola. Appena l’olio è caldo prendere l’impasto a cucchiaiate e versarlo nell’olio. Inizieranno a gonfiare. Vi consiglio di farvi aiutare da un’altra persona così voi li metterete in padella e l’altra si occuperà di friggerle o viceversa. Quelle con le acciughe vanno cotte un pò di più, quindi avranno un colore dorato (vedi immagine sopra), mentre quelle vuote (che poi potrete cospargere con zucchero, miele formaggio..) saranno molto più chiare. Inserisco delle immagini per farvi vedere la differenza.
 è consigliato aprirne una per vedere se dentro è bel cotta. dovrebbe venire così
a me l’acciughetta non viene mai al centro 🙁
P.S.
Ringrazio mia zia Giusy! la ricetta mi è stata tramandata da lei 😉 anche se fatte da lei sono più buone 😀

Costolette con prugne e vino rosso

E’ una ricetta decisamente autunnale..e molto sfiziosa. 🙂

Ingredienti:
15 prugne secche
2 cipolle
4 costolette di maiale disossate
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino di zucchero
1 bicchiere di vino rosso
1 noce di burro
timo
farina
sale
————o————
patate
peperoncino secco
rosmarino
sale
Procedimento:
Mettere un filo d’olio nella padella e fare rosolare le cipolle senza farle dorare troppo (deve restare chiare). Mettere poi l’aceto e lo zucchero per far diventare la cipolla agrodolce. Aggiungere le prugne tagliate a pezzetti e dopo qualche minuto il vino rosso. Lasciate evaporare. Devono cuocere fin quando le cipolle non sono belle morbide. Nel frattempo prendere la carne e mettere del timo, poi passare nella farina e in un’altra padella fatele rosolare. Aggiungerle alle cipolle e prugne e far cuocere per 10-15 min a fuoco basso; se si asciuga troppo aggiungere mezzo bicchiere di acqua. Appena cotta aggiungere una noce di burro.
Io ho servito questa carne con delle PATATE RUSTICHE di Mastro Franco 
Le ho tagliate a metà con tutta la buccia ed ho fatto dei segnetti per velocizzare la cottura. Le ho condite con rosmarino e peperoncino ed un filo d’olio. Ho messo in forno a 200° per 50min

Pizza con wurstel

Penso che l’avrete capito…a casa mia la pizza non manca mai! 😀 Ma soprattutto la facciamo sempre in un modo diverso.

Ingredienti:
Per l’impasto
500gr di farina Molino Chiavazza
1b di lievito secco
300gr acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
10gr sale
1 cucchiaio di olio

Per la farcia:
polpa di pomodoro
olio d’oliva
origano
mozzarella
wrustel



Preparazione:
Per l’impasto potete seguire le indicazioni che avevo fornito in questo post. Appena il nostro impasto sarà raddoppiato di volume lo stendiamo nelle teglie. Cospargiamo la superficie con la polpa di pomodoro nella quale avevo messo precedentemente un filo d’olio d’oliva. Poi mettiamo i wrustel e abbondante mozzarella. Un pò d’origano. Mettiamo in forno a 200° per ca. 15 minuti. Ovviamente prima di toglierla i bordi dovranno essere dorati.

P.S. ho utilizzato per la realizzazione di questa pizza la farina della molino chiavazza per pizze e focacce. Il risultato? una piazza perfetta! morbidissima ma con il bordo croccante 🙂


Cavolfiore con besciamella gratinato

Avevo del cavolfiore in frigo e poco tempo per inventarmi qualcosa 😀 hihihi così ho pensato di prepararlo in questo modo

Ingredienti:
1 cavolfiore
una dose di besciamella (la trovate qui)
pangrattato
grana
Preparazione:
Ho lessato il cavolfiore per 5-7min in acqua salata. Nel frattempo ho preparato la besciamella (le indicazioni per la preparazione li troverete nel post indicato sopra). Ho scolato il cavolfiore e l’ho messo in una pirofila di vetro. L’ho cosparso con la besciamella, il pangrattato e un’abbondante grattugiata di grana. Poi in forno (grill) 10min a 200°. A me piace molto croccante e l’ho lasciato qualche minutino in più come potete vedere dall’immagine 😛 
P.S. E’ una ricetta estremamente facile e veloce. 

Pizza capriccio

Ciao a tutti 😀 oggi vi presento la mia pizza preferita, un classico: la capricciosa!

Ingredienti:
Per l’impasto
500gr di farina Molino Chiavazza
1b di lievito secco
300gr acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
10gr sale
1 cucchiaio di olio

Per la farcia
carciofi al naturale
champignon freschi
olive nere
polpa di pomodoro
mozzarella
origano
olio

Preparazione:
Per l’impasto potete seguire le indicazioni che avevo fornito in questo post. Appena il nostro impasto sarà raddoppiato di volume lo stendiamo nelle teglie. Cospargiamo la superficie con la polpa di pomodoro nella quale avevo messo precedentemente un filo d’olio d’oliva. Poi mettiamo i funghi, le olive e i carciofi..per concludere con abbondante mozzarella e un pò d’origano. Mettiamo in forno a 200° per ca. 15 minuti. Ovviamente prima di toglierla i bordi dovranno essere dorati.

P.S. ho utilizzato per la realizzazione di questa pizza la farina della molino chiavazza per pizze e focacce. Il risultato? una piazza perfetta! morbidissima ma con il bordo croccante 🙂




Pizza bianca olive nere e speck

Per me che amo le olive è meravigliosa. Lo speck gli conferisce un gusto intenso e un profumo da togliere il fiato! Pochi ingredienti ma un risultato da leccarsi i baffi ;P

Ingredienti:
Per l’impasto
500gr di farina Molino Chiavazza
1b di lievito secco
300gr acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
10gr sale
1 cucchiaio di olio
Per la farcia
olive nere
mozzarella
speck

Preparazione:
Per l’impasto potete seguire le indicazioni che avevo fornito in questo post. Appena il nostro impasto sarà raddoppiato di volume lo stendiamo nelle teglie. Cospargiamo la superficie con  abbondante mozzarella. Poi aggiungiamo le olive nere. Mettiamo in forno a 200° per ca. 15-20 minuti. Ovviamente prima di toglierla i bordi dovranno essere dorati. Appena sfornata mettiamo le fettine di speck sopra.

P.S. ho utilizzato per la realizzazione di questa pizza la farina della molino chiavazza per pizze e focacce. Il risultato? una piazza perfetta! morbidissima ma con il bordo croccante 🙂


Rotolo di frittata con peperoni

Se c’è una cosa che detesto è mangiare le cose cucinate sempre allo stesso modo!
Mi piace variare..;P
Ingredienti:
5uova (ho ottenuto 2rotoli)
2 cucchiai di grana
un pizzico di sale
prezzemolo
1bicchiere di latte
pepe nero
olive nere
formaggio emmental (ma potete usare il formaggio che più gradite)
peperoni arrostiti e spellati
una manciata di pangrattato
burro per ungere la padella
Preparazione:
Sbattete le uova con il sale, il pepe nero, il prezzemolo. Aggiungiamo il grana e il bicchiere di latte. Riscaldiamo una padella e ungiamola con del burro. Mettiamo metà del composto (la frittata dovrà essere circa 1cm spessa non di più) e cuociamo come una comune frittata. Appena pronta la mettiamo in un piatto da portata, sul quale abbiamo messo della pellicola trasparente, e iniziamo a farcirla mettendo del pangrattato (servirà ad asciugare l’eventuale acqua che i peperoni rilasceranno in cottura). Adagiamo sopra il pangrattato i peperoni a falde larghe, poi le olive e infine l’emmental tagliato a fettine sottili (vi consiglio di lasciare un estremo della frittata privo di ripieno perchè quando arrotoleremo il ripieno tenderà a spingere in avanti). Aiutandoci con la pellicola, che avevamo messo tra il piatto e la frittata, arrotoliamo la frittata farcita formando un grosso involtino! 🙂 stringiamo bene la pellicola, soprattutto lateralmente..io attorciglio gli estremi come una caramella. 
Facciamo la stessa cosa con il restante composto e otterremo un secondo rotolo.
A questo punto serviranno pochi minuti di cottura in forno (10min) o in microonde (2min) per far sciogliere il formaggio.
Appena pronti lasciamo intiepidire e poi tagliamo a fette.
Può essere servito anche freddo, quindi potrete prepararlo prima e metterlo in frigo così quando tornate dal lavoro la cena è pronta! 😀 (magari mezz’oretta prima di cenare lo togliete dal frigo, così non è troppo freddo)
questa è la fetta da vicino

Pizzette fritte

DSCF3565
Ingredienti:
500gr di pasta per pizza (è vivamente consigliato l’utilizzo di lievito fresco ed olio e.v.o)
Passata di pomodoro (io l’ho preparata in casa ma se volete potete utilizzare anche le passate di pomodoro che vendono al supermercato)
basilico
grana in abbondanza
olio per friggere
Preparazione:
Per l’impasto seguire le indicazioni riportate qui. Una volta lievitato l’impasto dobbiamo munirci di: mattarello, taglia pasta (va bene anche una tazza o un bicchiere ;P), farina per la spianatoia e la collaborazione di un’altra persona perchè la velocità con cui si cuoceranno una volta messe nell’olio sarà rapidissima.
Stendiamo la pasta col mattarello (dallo spessore di mezzo centimetro) e aiutandoci con il taglia pasta o con la tazza tagliamo tanti cerchietti… li mettiamo nell’olio ben caldo! inizieranno a gonfiare quasi immediatamente, giriamoli rapidamente e togliamoli. Non devono essere molto dorati.
poggiarli su carta assorbente e poi condirli con la passata di pomodoro, precedentemente cotta, e tanto ma tanto grana e qualche fogliolina di basilico.