Archivi categoria: Secondi piatti

Involtini di pesce spada

Far mangiare il pesce ai bambini a volte risulta davvero difficile..non sempre gradiscono il gusto intenso del pesce, quindi ebbene camuffarlo 😀 Ho riscontrato che la ricetta di oggi è gradita anche ai più piccoli. La cottura è al forno e non ci sono troppi grassi.. Via ai fornelli!!!

Ingredienti:
Fettine di pesce spada tagliate molto sottili
pangrattato
olio
pepe nero
sale
scorza di limone
succo di 1/2limone
prezzemolo tritato finemente
Procedimento:
tagliare il pesce spada a rettangoli (circa 8-10cm li lunghezza e larghi 3-4cm). Condire il pangrattato con sale, pepe, un pò d’olio, scorza di limone e succo di mezzo limone. Tagliare anche del prezzemolo molto fine. Amalgamare bene e se occorre(nel caso in cui il vostro pangrattato fosse troppo secco aggiungere un pò’ d’acqua, ecco perchè consiglio di utilizzare del pane non troppo raffermo oppure il pancarré). Stendete la fettina di pesce  spada su un piatto e cospargete con il pangrattato condito. Arrotolate e infilzate con uno steccone, in modo da poter fare delle stecche con 4-5 involtini.
Mettete in forno a 180°, coperti con alluminio, per 10 min. Resteranno morbidissimi 😀

Piadina

Adoro mangiare le piadine…le farcisco sempre in modo diverso 🙂 ecco una variante

Ingredienti:
1 piadina
1 pomodoro
provola
funghi

Procedimento:
Dopo aver preparato la piadina (vedi ricetta), mettere su una metà il pomodoro tagliato a fettine, la provola, i funghi. Condire con un pò di sale e origano. Mettere su una piastra e lasciar cuocere un minuto per lato (finchè la provola non si sia sciolta)

Ecco come si presenta al taglio

E qui la versione con patate e salsa messicana 🙂


Questa la versione crescenza,cotto e funghi


Salsiccia con peperoni e cipolla

Questo è uno dei piatti preferiti dal mio fidanzato..soprattutto se lo servo con dei crostoni di pane alla griglia. Il gusto della salsiccia viene esaltato da un contorno corposo come quello della cipolla e dei peperoni. E la scarpetta finale è un “MUST”!

Ingredienti:
1kg salsiccia
2 grosse cipolle
4 peperoni
olio e.v.o
pepe nero
sale

Procedimento:
far rosolare in una padella con 4-5 cucchiai d’olio le cipolle e i peperoni tagliati a pezzetti e privati dei semi. Salare. Appena la cipolla diventa dorata aggiungiamo due bicchieri d’acqua per far cuocere bene i peperoni. Devono cuocere con il coperchio circa mezz’oretta. Quando li vediamo ben appassiti aggiungiamo un pò di pepe nero macinato e aggiustiamo di sale se occorre. In un’altra padella andiamo a cuocere la salsiccia. In realtà non dobbiamo cuocerla ma farla abbrustolire perchè la cottura verrà ultimata insieme ai peperoni. 🙂 Appena è ben abbrustolita l’aggiungiamo ai peperoni e alla cipolla e lasciamo cuocere per altri 10 min a fuoco basso e con il coperchio. Se volete potete aggiungere del pane cotto alla piastra come ho fatto io..il gusto del pane bruciacchiato e croccante si sposa molto bene con il piatto 😀

Cozze gratinate

I menù di pesce sono quelli più complessi 🙂 E’ importante che i cibi siano ben accostati l’uno all’altro per evitare di appesantire il gusto della pietanza. Oggi voglio consigliarvi un piatto che potete utilizzare in qualsiasi menù di pesce!!! 🙂 Anche il tempo di realizzazione è veramente breve..

Ingredienti:
Cozze mezzo guscio
Pangrattato (vi consiglio di utilizzare del pangrattato non eccessivamente secco ma di pane raffermo non più di 2-3gg)
succo di limone
pepe nero
sale
prezzemolo tritato
Procedimento:
Lavare bene le cozze. Preparare il pangrattato aggiungendo il sale, il pepe nero, prezzemolo tritato finemente, olio e il succo di 1-2 limoni.
Metterli in una teglia e coprirli con l’alluminio per evitare che si brucino. 5 min prima che la cottura sia ultimata togliere l’alluminio e farle dorare. Forno 180° 12-15minuti c.a.

Petti di pollo alla piazzaiola

Ieri sera ho comprato dei petti di pollo ma sinceramente l’idea di mangiarli arrostiti non mi allettava affatto.. Avevo voglia di qualcosa di più “appagante”..qualcosa di buono! ;P  Ecco cosa ne è venuto fuori

Ingredienti:
1kg di petti di pollo
400g di passata di pomodoro a pezzi
basilico
origano Tec-Al
pangrattato (condito con grana, pepe nero e sale)
provola a cubetti
olio e.v.o
Procedimento:
Vi occorre una ciotola con il pangrattato e un piatto con dell’olio (io preferisco d’oliva). In una ciotola mettete la passata di pomodoro, salate e pepate, e aggiungete il basilico; mescolate e mettetela da parte. Prendete le fettine di pollo e passatele prima nell’olio e poi nel pangrattato.
Disponete ciascuna fettina su una placca coperta di carta da forno. 
Mettete sulla superficie un pò di passata di pomodoro e mettete in forno a 180° per 8 minuti circa.
A questo punto aggiungiamo la provola e un pò d’origano.
Lasciamo in forno ancora un paio di minuti..giusto il tempo per farla sciogliere. E adesso…SI MANGIAAA!


Peperoni ammollicati

Un eccezionale contorno..da accoppiare a carne o pollo. Veloce e gustoso!

Ingredienti:
1kg peperoni arrostiti
pangrattato condito (con olio, grana, prezzemolo, sale)
olive verdi
capperi
pepe nero

Procedimento:
Tagliate a listarelle i peperoni. Preparare in una ciotola il pangrattato condito e aggiungere le olive verdi tagliati a pezzetti e i capperi. Mescolate bene. Mettete i peperoni in un colapasta e aggiungete il pangrattato a manciate. Quello in eccesso cadrà e il restante si attaccherà ai peperoni ;P Mettete i peperoni ammollicati in una teglia imburrata o foderata di carta forno. Mettere in forno per 10 minuti a 200°

Panini al latte…anche ripieni

Visto le numerose richieste voglio proporvi questa ricetta utile per chi è intollerante alle uova! Il risultato è simile alla treccia salata postata qualche tempo fa. Si ottiene un lievitato ottimo per fare semplici panini al latte e farcirli successivamente con degli affettati (quelli usati per i buffet), ma è possibile anche fare panini ripieni o un danubio ecc ecc

Ingredienti:
(per 18-20panini da 50g)
500g farina 00
300ml latte
50g burro fuso
2 cucchiaini di sale
3g di lievito secco
2 cucchiaini di zucchero
Procedimento:
Sciogliere il burro a bagnomaria. Mettere sulla spianatoia la farina e fare la fontanella al centro versare il latte tiepido, lo zucchero e il lievito (potete usare anche 10g di lievito fresco se preferite, in sostituzione dei 3g di lievito secco). Appena inizia a formarsi una palla aggiungere il burro e il sale. Impastare per 10 minuti, fin quando l’impasto è bello liscio. Far lievitare per circa un’ora e mezza mettendo l’impasto ben coperto nel forno (spento) con la sola luce. Appena sarà lievitato formare delle palline di circa 50g ciascuna e farcirle con ingredienti preferibilmente asciutti ( NO a mozzarella o a salsa di pomodoro, SI a provola e affettati vari). Lasciarli lievitare per altri 45minuti..Trascorso il tempo spennellarle con il latte (per chi non fosse intollerante all’uovo è preferibile spennellarle con il tuorlo per ottenerli più dorati) e se volete cospargete con del sesamo.
eccoli appena sfornati..

Filetti di merluzzo impanati

Questa ricetta va bene per grandi e piccini..soprattutto quest’ultimi sembrano gradirla! 🙂


P.S. Questa ricetta è adatta anche a chi fosse intollerante alle uova perchè la panatura non sarà la classica con uova e pangrattato


Ingredienti:
1kg filetti di merluzzo
1limone
pangrattato condito
olio d’oliva
Procedimento:
Chi mi conosce sa che per pangrattato condito intendo il pangrattato (questa volta quello secco) con prezzemolo tritato, 1spicchio d’aglio schiacciato, sale , pepe nero, 3-4 cucchiai di grana e un pò d’olio d’oliva(questa volta l’olio non occorre metterlo)
Prendiamo i nostri filetti e invece di passarli nell’uovo (come si è soliti fare per le cotolette) li passiamo nell’olio d’oliva e poi li mettiamo nel pangrattato condito. L’olio permetterà al pangrattato di attaccarsi. Li disponiamo su una teglia coperta di carta forno e mettiamo a cuocere a 180° per 20min e gli ultimi 10 min a 200° per rendere la panatura croccante. Potete mettere qualche goccia di limone prima di mangiarli.

Involtini di zucchine

Eccomi qua con una nuova ricetta.. 😀 Semplice e ipocaloricaaaa! Mi sembra giusto accontentare anche chi mi chiede delle ricette “leggere”.

Ingredienti:
1kg di zucchine
sale
pepe
pangrattato condito (pangrattato, prezzemolo, aglio, grana, olio e.v.o)
Preparazione:
Tagliate le zucchine nel senso della lunghezza con una mandolina (se non ce l’avete potete tagliarle con un coltello cercando di ottenere delle fettine di circa mezzo centimetro). Mettetele dentro un recipiente contenente acqua e sale. (devono restare circa mezz’oretta). Nel frattempo preparate il pangrattato condito. Vi consiglio di utilizzare del pangrattato non molto secco così sarà possibile ridurre al minimo la quantità di olio. Al pangrattato dovremo aggiungere del prezzemolo tagliato finemente, uno spicchi d’aglio schiacciato, del pepe nero, 3-4 cucchiai di grana e un pò d’olio. Prendiamo le zucchine e facciamole scolare (se vi sembra di aver messo troppo sale nell’acqua potete sciacquarle velocemente così eviterete che siano salate). Mettiamo un pò di pangrattato sulla fettina e avvolgiamo (non si romperanno perchè mettendole nell’acqua e sale si saranno ammorbidite e ciò ci permetterà di avvolgerle crude). Infilziamole con uno stuzzicadenti. Io ne ho messi 4 per ogni stuzzicadenti. Poi mettete i vostri involtini su una teglia ricoperta di carta forno così non sarà necessario utilizzare condimenti 🙂 Via in forno per mezz’ora a 180°

Saccottini di pollo ripieni

Ecco un’altra alternativa per preparare il petto di pollo… Lo sapete: amo variare!!! 🙂

Ingredienti:
(per 4 persone)
1kg di petti di pollo
un rametto di rosmarino
foglie di salvia
6 sottilette
5-6 fette di mortadella
Pangrattato
20gr di burro
Procedimento:
Battete le fettine di petto di pollo. (mettete sul tagliere della pellicola trasparente, poi adagiate la fetta di pollo e coprite con altra pellicola. Questo eviterà che il pollo si spezzi)
Mettete del pangrattato sul petto di pollo (mettetene poco), poi mezza fettina di sottiletta e mezza di mortadella. Avvolgete come un involtino facendo in modo di chiudere anche i laterali (aiutatevi con degli stuzzicadenti) 
Prendete una padella antiaderente e imburratela (Prima di metterla sul fuoco. questo dovete farlo con la padella fredda!) Sistemate i saccottini nella padella. Aggiungete il rosmarino e la salvia, infine dei fiocchetti di burro (20gr). Accendete il gas (fuoco basso) e fate cuocere, con il coperchio. E’ altamente probabile che la sottiletta in parte fuoriesca. Tranquilli! andrà a insaporire il pollo e creerà un fondo di cottura. Se vi sembra che la quantità di sottiletta fuoriuscita sia molta (come è successo a me perchè avevo messo molto ripieno ;P) mettete un pugnetto di pangrattato (servirà ad assorbire l’eccesso di sottiletta e a fine cotturà sarà anche croccante). Girate i saccottini in modo che possano cuocere da entrambi i lati. Il tempo totale di cottura è di 12-15min. Ovviamente dipende dallo spessore del pollo.