Archivi categoria: Secondi piatti

Polpette di melanzane

Eccomi qui a proporvi un’altra ricetta di polpette 🙂 Questa volta di melanzane! La ricetta è quella che facciamo noi in Calabria, o meglio a Reggio Calabria (perchè da zona in zona qualcosa cambia : )

difficoltà: ♦♦  tempo: 20min + 1h per perdere l’acqua le melanzane

Ingredienti: (per 20 polpette)
700g di melanzane a cubetti  (io con la buccia le ho fatte)
60g di pecorino grattuggiato
1 uovo
pepe q.b.
foglie di basilico
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
125g di pangrattato morbido+75g di pangrattato secco
farina (per impanare)
Procedimento:
Portare a bollore dell’acqua salata (con una fettina sottile di limone, così non anneriscono) e aggiungere le melanzane a cubetti. da quando ricomincia a bollire lasciarle 5min (7min se hanno la buccia). scolarle e mettere un peso sopra (è sufficiente 1ora). Trascorso il tempo necessario per perdere l’acqua metterle in una ciotola e aggiungere tutti gli ingredienti tranne l’uovo (pangrattato, sia morbido che secco, pecorino, basilico a pezzetti, pepe nero e l’aglio qualora si volesse mettere). Impastare fino ad ottenere un bell’impasto. A questo punto aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e incorporarlo all’impasto fino a completo assorbimento. Formare delle palline come una noce e schiacciarle leggermente al centro..passarle nella farina e poi friggerle (temperatura dell’olio 170°, l’olio nonn deve essere eccessivamente caldo altrimenti si anneriscono subito esternamente e dentro restano crude) Scolarle e mangiarle tiepide. fuori saranno croccanti (anche quando saranno fredde) e dentro morbide ma compatte

Involtini di costardelle

Buon lunedì! per chi segue anche la pagina facebook e ha partecipato al sondaggio sui modi di preparazione delle costardelle oggi vi svelo l’altro modo per cucinarle! La ricetta è di mia madre 🙂
Oltre a fare un’ottima frittura si possono fare degli sfiziosi involtini! Sono deliziosi 🙂

Ingredienti:
costardelle private delle lische
pangrattato (io integrale)
prezzemolo
sale
pepe
1 spicchio d’aglio
olio evo
Procedimento:
Condite il pangrattato con prezzemolo, aglio,olio, sale e pepe. Eliminate le lische.
Inserisco le immagini così è molto più semplice da capire 🙂

mettetele in fono per 10-12min a 180° e poi eccole pronte

Frittura di costardelle

Il pesce azzurro si sa fa molto bene..pur non amando il pesce con le lische la frittura di costardelle la mangio perchè tolta la lisca centrale le altre non si sentono proprio.

Ingredienti:
2kg di costardelle
farina
sale
olio per friggere
Procedimento:
Togliere le interiore delle costardelle. Sciacquarle per bene e asciugare con della carta assorbente.  Passarle nella farina e poi friggerle in olio ben caldo.

ed eccole pronte per essere mangiate 🙂

Polpette di pesce speziate e zucchine in agrodolce

E’ inutile che sto a ribadirlo ormai conoscete il mio amore per le polpette 🙂 come potevano mancare delle polpette di pesce?! Ho rimediato subito 🙂

Ingredienti:
per le polpette
400g pesce senza lische (merluzzo, platessa, pangasio..)
5 fette di pancarrè
pangrattato
1 cucchiaino di spezie Panch Phoron del Bengala Orodorienthe (cumino, senape, kummel, fieno greco, finocchio..)
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
pepe nero
2 cucchiai di olio evo
per le zucchine
2 belle zucchine
basilico
1 cucchiaino di zucchero
sale e pepe
aceto balsamico (io Giusti)
Procedimento:
per le polpette: tagliare il pesce a pezzetti piuttosto grossolani. In una terrina mettere il pancarrè sbriciolato, il prezzemolo, l’aglio e le spezie. Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere l’olio e il pesce. Amalgamare il tutto. Fare delle palline grosse come una noce e passarle nel pangrattato. Cuocere in forno per 12-15min a 200°. Se preferite potete anche friggerle.
per le zucchine: Spuntare le zucchine e tagliarle a tocchetti. Friggerle in olio ben caldo fino a quando sono dorate. Scolarle e metterle su della carta assorbente. Facciamo riscaldare un’altra padellina e aggiungiamo le zucchine (senza aggiungere ulteriore olio). Aggiustiamo di sale e di pepe e dopo qualche minuto aggiungiamo lo zucchero e del basilico tagliato molto sottile. Serviamo calde o fredde con dell’aceto balsamico.

Polpette di cannellini e pancetta

Adoro la versatilità delle polpette! Si possono preparare in tanti modi diversi ma sono sempre squisite. Avevo una latta di cannellini in dispensa e visto il caldo che ci ha attanagliando in questi giorni (per fortuna ieri un pò di pioggia) di zuppe e minestre non se ne parla proprio così ho pensato di fare delle polpette 🙂 beh una sorta di falafel però sostituendo i ceci con i fagioli e aggiungendo della pancetta a cubetti.

Ingredienti:
300g di fagioli cannellini
1spicchio d’aglio
mezza cipolla bianca
4 fette di pancarrè
1 tazzina di latte
2 cucchiai di olio evo
sale
peperoncino
coriandolo
timo
100g pancetta
farina di frumento (ma va bene anche del pangrattato)
prezzemolo
Procedimento:
Ho messo il pancarrè a bagno con il latte. Nel boccale del tritatutto ho messo i fagioli, l’olio, la cipolla, l’aglio, il prezzemolo e le spezie. Ho ridotto il tutto a crema. Ho aggiunto alla crema di fagioli il pancarrè (precedentemente ammollato nel latte) e la pancetta a dadini. Fate riposare il composto 30 minuti in frigo. Ho formato delle polpette e le ho passate nella farina di frumento.
Io ho optato per una cottura al forno ma potete anche benissimo friggerle 🙂 Le ho servite con una salsa alla senape
partecipo al contest di
http://blog.giallozafferano.it/lacuocapergioco/il-nostro-primo-contest-coccole-piccanti/


Pizza ‘nduja e patate

Ciaoooo a tutti! E’ da un po’ che non inserivo varianti di piazza. Quella di oggi è Hot .. e tutta calabrese! hihihihi
Ingredienti:
1 dose di pizza
2 patate tagliate a fette
mozzarella o scamorza bianca
Procedimento:
Preparare l’impasto secondo la ricetta. Lessare le patate con la buccia, spellarle e tagliarle a fettine.
Stendere l’impasto su una teglia ben unta. Aggiungete la mozzarella, la ‘nduja e infine le patate a fette. Cuocere in forno e mangiare tiepida ;P

Quiche zucchine e fiori di zucca

Adoro i FIORI DI ZUCCA e per questo li utilizzo in moltissime ricette. Quest’oggi ho pensato ad una quiche.

Quiche zucchine e fiori di zucca

Quiche zucchine e fiori di zucca

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
2 zucchine tagliate a rondelle
fiori di zucca
1 uovo
120 ml panna da cucina
1 spicchio d’aglio
sale e pepe
pecorino grattugiato
Procedimento:
Stendere la pasta sfoglia e bucherellarla. In una padella fare rosolare con uno spicchio d’aglio le zucchine tagliate a rondelle. Salare e pepare. In una ciotola sbattere l’uovo,poi  il pecorino e  la panna. Versare le zucchine rosolate nel composto e ricoprire la sfoglia. Stendere i fiori di zucca e cospargere di pecorino.

Piatto freddo: caprese a modo mio!

Mamma che caldo questa settimana… serviva proprio un bel piatto freddo per riprenderci e così ho preparato la mia caprese 🙂 Saporito e molto fresco.. e poi è velocissimo! Un classico in estate la caprese ma io l’ho rivisitata aggiungendo delle melanzane grigliate e delle fettine di crudo.

Ingredienti:
1 mozzarella
1 pomodoro
foglioline di basilico fresco
melanzane grigliate
fettine di prosciutto crudo 
olio speziato (sale, peperoncino, basilico secco)
Procedimento:
Preparare l’olio speziato un paio d’ore prima. Affettare il pomodoro e la mozzarella a fettine. Comporre il piatto e cospargere con l’olio aromatizzato.
partecipo al contest di food140

Rotolo di mozzarella

Credo che farò una sezione dedicata tutta ai piatti freddi 🙂 li adoro! Oggi delle fettine di mozzarella farcita. Un antipasto davvero sfizioso e fresco. Per il ripieno dovete semplicemente dare spazio alla vostra fantasia 😀 niente dritte particolari questa volta solo spazio a creatività, voglia di sapori nuovi, fantasia e tanto amore 🙂

Come vi ho detto, questa volta non ci sono degli ingredienti precisi..potete farcire la mozzarella come più vi piace. per il procedimento basta stendere il rotolo di mozzarella, farcirlo, arrotolarlo aiutandovi con della pellicola trasparente e poi metterlo in frigo per circa 2 ore. Tagliare a fettine e servire. Io ho adagiato le fettine su un misto di insalata.
Buona domenica 🙂

Tortino con uova e spinaci

Qui a reggio finalmente sono arrivate le belle giornate 🙂 e la necessità di mangiare qualcosa di fresco e leggero inizia a farsi sentire. Il piatto di oggi non rientra sicuramente tra le ricette elaborate ma è completo e gustoso.

Ingredienti:
500g di spinaci in busta
2 uova sode
3 fettine emmental inalpi
pepe nero
sale

Procedimento:
Fate cuocere gli spinaci fin quando non saranno ben asciutti. salate e pepate. Aggiungete le fettine e fate sciogliere, amalgamando il tutto. Tagliate le uova sode a fettine e alternando con gli spinaci fate un bel tortino. Io lo consumo freddo ma potete mangiarlo anche tiepido a secondo dei vostri gusti. 😉